Il gioco del burraco ed i social network hanno un legame molto più stretto di quanto si possa immaginare, un legame fatto di divertimento e svago. Il burraco, infatti, è ormai diventato anche social ed è molto in voga online perché all’interno del social network più famoso, Facebook, vi sono applicazioni per giocare molto semplici, ben costruite e programmate.

Inoltre, come tante altre attività ludiche, il gioco del burraco è una pratica capace di unire gli individui, creando aggregazione ed associazione. Ciò accade perché è un gioco molto facile da capire, semplice da apprendere da parte di tutti, giovani e meno giovani ed in più capace di far scaturire una sana e giusta competizione.

I social network posseggono le stesse capacità del burraco: uniscono in qualche modo gli individui di diverse parti del mondo senza alcun problema e con un rapido click. E’ un rapporto biunivoco tra i due: il burraco si serve dei social network per permettere a coloro che lo praticano di entrare in contatto fra loro e restarvi molto facilmente, e, molto spesso, è capace di far nascere anche reali amicizie tra i giocatori.

La comunità di giocatori di burraco presente in tutto il mondo è molto estesa e ramificata: servirsi dei social per mantenerla unita e viva è la strada più semplice per assicurare a tutti coloro che vi fanno parte uno scambio di notizie ed informazioni attraverso una trasmissione semplice, istantanea, corretta ed efficace; dando così modo ai partecipanti di divertirsi e di gestire nel migliore dei modi la propria comunicazione.

In tal modo la rete diviene dunque uno strumento per perfezionare non solo la propria tecnica e la strategia di gioco, ma anche le relazioni ed i rapporti umani che nascono all’interno della community. Su Facebook, ad esempio, si possono giocare partite online attraverso delle applicazioni gratuite dedite al Burraco.

Qui, oltre a giocare, si possono conoscere svariate notizie su tornei, partite, eventi organizzati ed inoltre condividere video, foto, chattare e raccontare le proprie esperienze nell’ambito del gioco. Basta accedervi attraverso il proprio smartphone, pc, tablet o Ipad in qualsiasi momento della giornata ed in qualunque posto voi vi troviate; potrete restare così sempre in contatto con tutti i vostri amici, ovunque essi siano.

In sostanza questo gioco da tavolo, praticato solo in Italia da più di dieci milioni di persone, oggi si è riversato a macchia d’olio anche nel mare del web, divenendo un vero e proprio fenomeno sociale. E’ un gioco che si è esteso in tutta Europa, dalla Grecia alla Spagna, passando per la Francia, l’Inghilterra, la Germania e persino la Russia, riuscendo a coinvolgere, come non era mai accaduto prima, persone di ogni sesso, età, professione o estrazione culturale e sociale.

Tutti questi individui sparsi per il globo, presi dalla febbre del Burraco che ha contagiato praticamente chiunque, attraverso l’utilizzo dei social network possono comunicare e sentirsi più vicini, spesso curando in modo terapeutico anche qualche solitudine e alleviando qualche sofferenza, distraendosi e rilassandosi trascorrendo qualche ora piacevole in compagnia degli amici di gioco.

Perfino molti personaggi famosi, i cosiddetti “Vip“, si sono lasciati catturare dalla Burracomania, perché in fondo basta avere uno smartphone ed una connessione e il gioco è fatto! Tutti matti per il Burraco!

Ecco il voto dei nostri utenti: