“Pinella”, “Pozzetto” e “Smazzata”. Sei stanco di sentire questi termini e pensare che si tratti di pietanze gastronomiche di un misterioso entroterra italiano? Per evitare questo fenomeno, ogni volta che qualcuno ti invita a giocare a Burraco, non storcere il naso pensando che richieda sforzi militari degni dei più grandi strateghi e accetta la proposta.

Il Burraco, gioco con carte francesi (se ne utilizzano due mazzi) che si è sviluppato intorno agli anni ottanta nel meridione italiano, è ormai diventato una realtà consolidata nel panorama dei giochi con le carte. Pensa che è l’unico gioco dove ricevere un 2 di picche non è poi così male!

Se sei un principiante, non scoraggiarti e segui questo articolo nel quale proveremo a darti un’ infarinatura sulle regole e qualche utile consiglio per evitare figuracce.
Partiamo dalle basi: Le regole.

Il Burraco è davvero semplice rispetto ad altri giochi con carte francesi. Il gioco è diviso in diversi round chiamati “smazzate” dove ogni giocatore deve cercare di liberarsi di tutte le carte che ha in mano (inizialmente 11 a persona, per le due coppie di giocatori coinvolti) calando quelle che vengono chiamate “combinazioni” o “sequenze”:

  • Una combinazione è un gruppo minimo di 3 carte dello stesso valore ma di seme diverso;
  • Una sequenza è un gruppo minimo di 3 carte che formano una successione numerica (una piccola scala, esempio: 3F, 4F, 5F).

Sia le combinazioni che le sequenze possono essere formate con l’utilizzo di un jolly, o eventualmente della famosa Pinella, ovvero i 2 che a Burracco sono equivalenti al jolly. Una volta calato uno dei predetti gruppi, si fornisce agli altri giocatori la possibilità di continuare le combinazioni o le sequenze aggiungendo le carte complementari.

Formare nuovi gruppi o completare quelli già formati è l’unico modo di calare le 11 carte inizialmente fornite. Una volta che un giocatore della coppia ha terminato le carte in mano, potrà accedere al temuto “Pozzetto”. I Pozzetti, esattamente uno a coppia di giocatori, sono due mazzetti di 11 carte ciascuno, posizionati sul tavolo e che andranno a riformare la mano del giocatore che ha smaltito quella iniziale.

Terminato anche il Pozzetto, scartando l’ultima carta in mano, il giocatore avrà vinto la smazzata e si andrà al conteggio dei punti attribuendo punteggio negativo alle carte rimaste in mano e positivo a quelle calate.

Ultimo dettaglio non poco rilevante: per potere vincere la smazzata si deve scartare l’ultima carta ed aver chiuso almeno un Burraco! (perché si chiamerebbe così allora?). Un Burraco è il raggiungimento di 7 o più carte su una combinazione o sequenza.Ora passiamo a qualche consiglio più mirato per i principianti:

  1. Scegli un buon compagno di squadra
    Basta un solo principiante a coppia. Il compagno di squadra è molto importante. Scegline uno esperto che possa suggerirti con le sue giocate le prossime mosse.
  2. Occhio alla fretta
    Calare immediatamente gruppi di tre carte potrebbe farti avere l’idea di essere in vantaggio, ma spesso non è una buona mossa perché offri molte alternative agli avversari!
  3. Osserva il tavolo e studia la chiusura

Si narrano ancora le vicende di giocatori rimasti con l’ultima carta in mano perché hanno sbagliato i calcoli e non riescono a scartarla. Osserva il tavolo e calcola le carte che andrai a calare per evitare di “incartarti”.

Quindi, perché imparare un ulteriore gioco di carte francesi che potresti sostituire con quelli che già conosci? La risposta è semplicissima e molti dei tuoi conoscenti che giocano a Burraco potranno confermartela: Il Burraco è competitivo, divertente, un gioco di squadra (non sono molti con le carte francesi) e non ha pretese di grandi strategie.

Che tu sia un esperto o un principiante come in questo caso, imparare a giocare è davvero immediato e potrai essere subito utile al tuo compagno di squadra che non trova mai con chi iniziare una partita.

Non finisce qui. Il burraco negli ultimi 10 anni è diventato popolarissimo tra i giovani e sopratutto nei villaggi turistici (chiama per disdire l’appuntamento al club dei pensionati che stavi per fissare). Quale occasione migliore per fare nuove conoscenze che instaurare un rapporto di squadra con il tuo compagno di Burraco?

Ecco il voto dei nostri utenti: