Non è affatto un segreto che giocare a carte possa distrarre l’attenzione da altro, concedere all’individuo una preziosa pausa dagli stressanti pensieri e dalla pressante quotidianità. Uno dei migliori giochi che si possano fare per ridurre lo stress e concedersi una pausa rilassante è sicuramente il Burraco, un gioco di carte risalente a niente di meno che agli anni ’40.

Come anche gli altri giochi di carte della famiglia dei giochi alla pinnacola, il Burraco cattura l’attenzione dell’individuo in tutto e per tutto. Inoltre è un gioco a cui si può giocare in tanti e non necessariamente da soli davanti a un PC. In questo modo è ben adatto anche a tutta la famiglia, in modo che tutti possano divertirsi giocando a carte e lasciandosi alle spalle lo stress e le preoccupazioni quotidiane.

Proprio come il gioco del Poker, il Burraco è in grado di allontanare i pensieri negativi. A testimoniarlo ci sono dei ricercatori britannici che hanno scoperto come il gioco sia un’attività in grado di curare stati d’animo quali depressione o ansia. E il Burraco è uno di quei giochi realizzati per diminuire lo stress, anche se forse incoscientemente.

Con il bisogno di concentrarsi unicamente sui vari meccanismi del gioco, il Burraco offre ai giocatorii una situazione perfetta per dimenticarsi dei vari problemi che lo affliggono nella vita reale. Potrebbe sembrare sorprendente che i giochi come Burraco riescono a influire così profondamente sull’attività emozionale dell’individuo, tuttavia anche Carol Landau, un’importante ricercatrice della Brown University, ha confermato come le carte abbiano, in genere, un effetto rilassante sull’individuo.

Le carte riescono a diminuire l’ansia favorendo uno stato d’animo molto più tranquillo. Diversi test di laboratorio hanno confermato che i tradizionali giochi di carte hanno un forte effetto benefico, ma, ovviamente, non posso mai sostituire la terapia comune.

Burraco in particolare ha una struttura che porta il giocare a completare delle micro-operazioni o missioni, in grado di mettere dinnanzi a scelte che portano ad affrontare meglio gli stati mentali in cui una persona si ritrova. Giocare a Burraco quotidianamente poi, sembrerebbe essere una vera e propria terapia a lungo termine.

Il gioco quotidiano a Burraco porta l’individuo a compiere dei piccoli passi che portano l’individuo stesso a migliorare lo stato d’animo generale e il benessere, nonché la visione generale che si ha del mondo. Il Burraco aiuta l’individuo a immergersi completamente nel gioco, suddividere i suoi passaggi in operazioni, avere dei preziosi suggerimenti e trasmettere il tutto nella realtà.

Anche la vittoria a Burraco può essere una valida motivazione, nonché il primo passo utile per sentirsi meglio, aumentare la propria autostima, relazionarsi con gli altri e così via. Inoltre sembra proprio che il Burraco sia in grado d’influire anche sui soggetti che hanno avuto delle lesioni cerebrali e traumi, calmandoli e influendo positivamente anche sulle doti come l’attenzione e la concentrazione.

Laddove ci sono problemi che possono portare alla depressione, il Burraco è in grado magari non di risolverli, ma di apportare il suo contributo con la propria semplicità. Sui problemi quali l’ansia il Burraco è in grado di tranquillizzare la persona. Dunque i giochi con le carte, in fin dei conti, non sono soltanto una perdita di tempo.

Ecco il voto dei nostri utenti: