Il burraco è un gioco sempre più popolare e ormai è andato diffondendosi tra persone di ogni genere ed età. A contribuire alla diffusione del gioco, oltre alle varie piattaforme online, anche i numerosi circoli o associazioni che in ogni parte d’Italia organizzano tornei, spesso a scopi benefici. Ma come costituire una nuova Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) per poter organizzare tornei e contribuire a un’ulteriore diffusione del gioco?

Nel sito ufficiale della Fibur (Federazione Italiana Burraco) è possibile reperire le informazioni e i documenti necessari per costituire una nuova ASD e chiedere l’affiliazione alla Fibur stessa. La Federazioni Italiana Burraco è la prima federazione in Italia per anzianità e presenza sul territorio. Ad oggi conta circa 250 affiliate e sedici mila tesserati in tutto il territorio.

Di seguito sono riportati i documenti necessari e le pratiche da seguire per costituire una ASD Fibur, così come indicato nel sito stesso della Federazione:

Per richiedere l’attribuzione del Codice Fiscale il presidente deve presentare
all’Agenzia delle entrate:

  • Richiesta di attribuzione del C.F. – mod.AA5/6 (documento 2)
  • Copia Atto Costitutivo e statuto firmati
  • Documento d’identità del legale Rappresentante (valido)

Per registrare lo Statuto e l’Atto Costitutivo presentare all’Agenzia delle Entrate:

  • Copia certificato attribuzione Codice fiscale
  • Due copie in originale firmate dell’Atto Costitutivo e Statuto
  • Richiesta di registrazione – mod.69 (documento 1)
  • Delega mod.F23 pagata in banca o posta ( documento 6)
  • Marca da bollo da € 16,00 ogni 4 facciate o 100 righe dello Statuto dell’Atto
    Costitutivo

L’importo da pagare con il modello F23 è di € 200,00 codice tributo 109T e € 3,72 codice tributo
964T.

Per chi ha la passione del burraco, costituire un circolo è un’ottima occasione per dar vita a una realtà che oltre ad organizzare tornei, favorisca l’aggregazione sociale e diventi magari un punto di riferimento della città. Affiliarsi poi a una federazione rodata e conosciuta, consente di disporre di supporto tecnico, strutturale, oltreché di aiuto nella preparazione di arbitri e dirigenti.

Come è possibile vedere nella sezione eventi del nostro sito inoltre, i tornei di burraco non rappresentano solo occasioni per stare insieme e divertirsi. Sempre più spesso, in ogni parte d’Italia, vengono infatti organizzati tornei o eventi per raccogliere fondi da destinare alla ricerca scientifica o all’aiuto di persone o gruppi in difficoltà.

Ecco il voto dei nostri utenti: