Il Burraco è un gioco che si differenzia dagli altri per un alto tasso di collaborazione tra i componenti della squadra, formata da due persone. Si tratta quindi di un gioco che mette in competizione due coppie e che riesce a cimentare quell’alchimia che dovrebbe albergare tra i componenti di una squadra.
Ma oltre ad essere un gioco studiato appositamente per offrire un buon livello d’intrattenimento, il Burraco è anche un gioco che permette di mettere in moto il cervello. Non si tratta infatti del classico gioco di carte dove fortuna e bluff devono essere una componente fondamentale che conduce i giocatori alla vittoria.
La strategia fattore essenziale nel burraco
Al contrario, invece, il gioco del Burraco deve essere visto come strategico e soprattutto molto riflessivo dato che, un errore, potrebbe costare l’intera partita ad una squadra. Fase molto importante della sfida di Burraco è quella iniziale, ovvero la fase di apertura della stessa partita di carte. Se si parte col piede sbagliato la sconfitta potrebbe essere dietro l’angolo per una delle due squadre che prende parte alla partita di Burraco.
La fase iniziale di Burraco ha uno scopo ben preciso, ovvero quello che consiste nel giungere per primi al pozzetto. Questo rappresenta un vero e proprio vantaggio per la squadra che vuole portare a casa la vittoria ma occorre sottolineare anche come, questa parte iniziale di Burraco, debba essere attentamente studiata.
Bisogna infatti partire con una strategia ben precisa in modo tale da prevenire una serie di errori che potrebbero essere controproducenti. Nella prima fase è ovviamente bene riuscire a liberarsi di tutte le carte in lassi di tempo molto brevi ma, per evitare di compiere degli errori, occorre cercare di comunicare col partner di coppia.
Questa fase prevede infatti che i due giocatori scartino delle carte che non servono alla formazione avversaria e che uno dei due giocatori funga da supporto per l’altro, creando una scala iniziando dalla parte centrale con continui attacchi da parte dell’altro componente della formazione. Si tratta quindi di una fase molto riflessiva che, se ben strutturata, permette di liberarsi delle prime carte, di accedere al pozzetto e di bloccare il gioco alla formazione avversaria.
La fase iniziale di Burraco è quindi quella essenziale che riesce a far accedere ai due giocatori di una squadra alla fase successiva con una buona probabilità di vittoria. Ovviamente occorre sempre cercare di seguire il gioco che viene imbastito da parte della formazione avversaria in modo tale da prevenire una potenziale serie di errori che potrebbe avere delle ripercussioni tutt’altro che piacevoli da affrontare.
Tenere gli occhi aperti, parlarsi sia a voce che gettando delle carte precise negli scarti e soprattutto prestando attenzione a quanto viene fatto dai propri avversari rappresenta la vera chiave del successo che consente di iniziare per bene una partita di Burraco.
Ovviamente la strategia deve essere concordata con attenzione e per questo è necessario che i due compagni di squadra cerchino di partire in sintonia e soprattutto prestando cura delle scelte degli avversari e dal gioco da loro sceso sul tavolo. Con una buona fase iniziale è possibile chiudere i giochi immediatamente, a patto che non si dia per scontata la propria vittoria durante la fase centrale di gioco.
Commenti recenti