Il burraco è un gioco di carte molto diffuso e apprezzato in diverse regioni d’Italia. In molte occasioni di festa o in alcuni eventi di beneficenza a tutti è capitato di giocare a burraco. Spesso molti sviluppano una passione tale per il burraco da sviluppare il desiderio di praticare il gioco di carte come professionisti.
Ma è possibile diventare un giocatore professionista di burraco? Ovviamente si, se si seguono tutte le informazioni e i consigli indispensabili per diventare da semplici amanti del burraco a giocatori di professione.
Innanzitutto, si deve sviluppare una vera e propria passione per il gioco. È importante fare allenamento costante e praticare stili differenti perché ogni regione pratica il burraco secondo alcune varianti e lo stessi accade ancora di più se si gioca fuori dall’Italia, in quanto il burraco è un gioco d’importanza internazionale.
Inoltre, la memoria è un’alleata fondamentale quando si gioca a burraco e, quindi, va allenata costantemente e forgiata per aiutare nel gioco. Se si possiedono le qualità e la voglia di mettersi in gioco per diventare un giocatore professionista di burraco si avrà la possibilità unica e inimitabile di rendere questa passione una vera e propria carriera.
La Federazione Italiana del Burraco (F.I..BUR.) riunisce 16mila tesserati e 250mila Associazioni Dilettantistiche Affiliate. Tutti i giocatori intenzionati ad iniziare una carriera da professionisti devono iscriversi agli enti così da partecipare alle gare e ai tornei che ogni anno vengono organizzate a ogni livello (regionale e nazionali).
Solo i veri appassionati del burraco, ovvero i giocatori che si distinguono nei tornei, possono arrivare a diventare veri professionisti del burraco e a partecipare a eventi importanti come i Campionati d’Italia organizzati dalla F.I..BUR. Arrivare a questa posizione è possibile ma è necessario seguire alcuni fondamentali consigli.
In primo luogo, un giocatore professionista deve conoscere le regole del gioco come le sue tasche. Ma non solo, perché un vero professionista di burraco conosce non solo la variante della sua regione, ma anche quelle delle altre regioni e quelle del burraco internazionale.
In secondo luogo, è fondamentale giocare spessissimo a burraco così da facilitare la prontezza e i riflessi nel gioco. Si devono, insomma, sfruttare tutte le occasioni come le partite di burraco di beneficenza o gli incontri con gli amici per fare un po’ di pratica. Solo in questo modo si riesce a pensare e agire velocemente durante una partita.
Infine, la memoria è uno strumento imprescindibile per il giocatore di burraco professionista che deve ricordare le carte scartate dal proprio avversario per evitare di servirgli proprio la carta che cercava.
Diventare un giocatore professionista di burraco significa seguire la propria passione e farne, allo stesso tempo, una carriera e una fonte di reddito Il percorso del giocatore di burraco a questo livello non è facile ma ricco di soddisfazioni.
Il primo passo è iscriversi al F.I.BUR. oppure a un’associazione di dilettanti del burraco in modo da partecipare ai tornei a livello regionale, a tutte le gare nazionali e, infine, all’importante Campionato d’Italia.
Man mano che si mostra la propria bravura nel gioco si va avanti e ci sono possibilità di vincite e guadagni significativi nelle gare. Chiaramente, come tutte le cose, il burraco richiede costanza, dedizione ed impegno.
Quindi, il secondo passo per un giocatore di burraco che aspira a diventare professionista è imparare e conoscere alla perfezione le regole di tutte le varianti del burraco. Il terzo passo è fare pratica costante del gioco sfruttando anche i più piccoli eventi organizzati in onore del gioco di carte.
Infine, il giocatore professionista deve sviluppare una buona memoria per riuscire a giocare con successo nel burraco. Tutti queste informazioni e consigli, quindi, sono fondamentali e utili da seguire per gli appassionati del burraco che si sentono pronti a diventare professionisti!
dove si può partecipare a un corso d arbrito