La fedele riproduzione delle dinamiche di gioco tradizionali, grazie alle tecnologie web, mima talmente perfettamente una sala da gioco reale al punto da trasmettere all’utenza le medesime sensazioni: l’adrenalina della gioco.

A questo va aggiunto il fatto che, in questo modo, la platea da poter coinvolgere è sempre più varia. Giocare da casa è più semplice, rapido ed economico. Alla base delle nuove proposte da parte degli operatori vi è la volontà di rendere fedeli i consumatori con opportune tecniche pubblicitarie e di marketing.

Si pensi per esempio alle proposte di bonus o possibilità di usufruire di “giri” in più gratuitamente. Ma perché il gioco online sta vivendo ormai una crescita progressiva? A motivare questa crescita vi è soprattutto il fatto che, in questo modo, si riesce a contrastare di più il gioco irregolare grazie alla “regolamentazione dinamica”.

La possibilità di fare tutto con un click riguarda ormai anche i giochi di carte. Tra questi a riscuotere il maggiore successo è soprattutto il tradizionale Burraco. Alla base del suo successo probabilmente vi è il suo “carattere sociale” e di svago (transitato in questo caso nei canali del gioco sul web).

Burraco online: svago e interazione sociale

Il carattere sociale e la possibilità di avere sempre a disposizione giocatori con cui intavolare tornei spiegherebbe il motivo per cui questo gioco di carte, più di altri, richiama giocatori dal tutto il mondo, specie in Italia e nei paesi sud americani in cui probabilmente ha avuto origine.

Infatti viene presentato sulle piattaforme come gioco di coppie da fare a 4 giocatori con la variante anche di 2. A subire il fascino di questo gioco online sono sicuramente i giovani, data già la loro dimestichezza ad usare il computer, ma non mancano gli adulti tra i giocatori più accaniti.

Le piattaforme in rete offrono interfacce di gioco diverse e possibilità di accesso ai tavoli differenti: alcune sono totalmente chiuse previa iscrizione al sito e abbonamento allo stesso, altre offrono un mix tra le due cose.

In più a favorire l’interazione tra i giocatori vi è la possibilità di comunicazione tra questi tramite chat e forum. Vien da sé che la qualità e la quantità dell’offerta, la ricchezza delle sue strategie e la possibilità di giocarci quando e come si vuole, spiegano già da sole il fenomeno di massa che si è raggiunto.

Se si era soliti pensare al Burraco come ad un gioco di carte praticato nei salotti serali e pomeridiani dalle signore nobiliari, aventi il mazzo di carte in una mano e la sigaretta nell’altra.

Appare ovvio oggi che il gioco ha cambiato totalmente la sua forma al punto da coinvolgere tutte le categorie sociali. Tuttavia la sua espansione in internet ha suscitato anche critiche tra i fedelissimi del gioco. Secondo il loro punto di vista, il Burraco andrebbe giocato dal vivo, quindi su un tavolo fisicamente presente e con il mazzo di carte in mano.

In molti non vedono di buon occhio nemmeno le varianti del gioco, sponsorizzate anche dal world wide web. Di contro, chi ormai pratica con costanza il gioco online, apprezza invece il fatto di poter interagire con persone ogni volta differenti e di poter formare un tavolo da gioco ogni volta che se ne ha voglia, laddove nel mondo 1.0 sappiamo non è sempre possibile.

Ecco il voto dei nostri utenti: