Burraco e solidarietà: l’iniziativa 3M Project

Le Marche ripartono dal dramma del terremoto, anche grazie al gioco del burraco. Ci si riferisce a un progetto sponsorizzato dall’US Acli Marche e denominato “3m project – Metti in moto la mente”. L’iniziativa ha lo scopo di insegnare le regole del burraco e avvicinare più gente possibile al gioco. Il progetto ha un importante significato anche dal punto di vista sociale ed aggregativo, soprattutto nel contesto marchigiano, segnato dalle difficoltà di rinascere dagli eventi sismici recenti.

Come è noto, gli eventi sismici che hanno riguardato l’Italia centrale tra il 2016 e il 2017 (definiti dall’INGV come sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso), sono stati particolarmente intensi, causando un elevato numero di vittime e enormi danni strutturali. Le aree colpite, tra queste il territorio delle Marche, stanno ora faticosamente tentando di ritornare alla normalità.

In questo contesto, anche gli eventi a carattere sociale hanno un ruolo essenziale, in quanto stimolano l’aggregazione. L’iniziativa del US Acli si inserisce in un progetto nazionale che ha lo scopo di favorire l’allenamento mentale, nell’ottica del benessere psicofisico. Il gioco del Burraco infatti, oltre a essere un gioco molto apprezzato e avvincente, favorisce proprio l’allenamento mentale, contribuendo a mantenere la mente “giovane”.

La scelta di avvicinare le persone al gioco del burraco – sottolineano i promotori del progetto – è stata effettuata per molteplici motivi. Nel gioco del burraco, infatti, esistono contenuti culturali e scientifici quali la codifica e la video-codifica delle informazioni, lo sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi, il potenziamento dell’attività cognitiva, il potenziamento del metodo deduttivo e lo sviluppo delle capacità decisionali. Ovviamente non vogliamo dimenticare l’aspetto socializzante del gioco che permette di stare insieme e di scambiare parole ed opinioni facendo ciò che piace, ossia giocando”.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa “3M Project” (e su ulteriori iniziativa riguardanti il burraco nelle Marche) si può fare riferimento al portale: www.usaclimarche.com

Ecco il voto dei nostri utenti: