Il Burraco è un gioco tradizionale di carte che deriva dalla famiglia della Pinnacola e spesso, analizzando le sue origini, viene accomunato al gioco della Canasta.
Come per molti altri giochi di carte, non è agevole risalire con certezza alle origini del Burraco. La teoria maggiormente accreditata vede il gioco nascere in sud America, in particolare in Uruguay, dove si è sviluppato intorno agli anni 40, proprio come una variante della Canasta.
Le origini del termine derivano invece con tutta probabilità dalla lingua portoghese, nella quale Burraco significa Setaccio. Un termine che riassume le dinamiche del gioco, dove infatti le carte vengono filtrate e selezionate fino a scegliere quelle migliori e ottenere le combinazioni vincenti.
L’arrivo del Burraco in Italia
Per quanto riguarda invece l’arrivo del gioco del Burraco nel nostro paese, questo viene fatto risalire agli anni 80 nell’Italia meridionale. La regione di prima accoglienza sembrerebbe la Puglia. Inizialmente sembra che il gioco venisse praticato soprattutto nei salotti o nei bar e fossero in particolare le signore le principali estimatrici.
Nelle prime fasi di sviluppo il gioco si caratterizza per essere tramandato attraverso passaparola (con le inevitabili modifiche che ciò finisce per comportare). Tale incertezza sulle regole del Burraco faceva sì che queste cambiassero di zona in zona, e certe volte anche di tavolo in tavolo. Successivamente, di pari passo con il successo e la diffusione nel resto del paese, si passò a una codifica del gioco con un regolamento certo e conosciuto.
Lo sforzo progressivo verso la regolamentazione del gioco portò poi alla nascita della Federazione Italiana del gioco del Burraco, FIBUR. Con la stesura di regolamenti certi e riconosciuti, si poté anche dare il via ai primi tornei organizzati per appassionati.
Oggi il Burraco rappresenta una realtà affermata e diffusa in tutta Italia con la presenza capillare di circoli e organizzazioni. Tra le personalità famose appassionate del gioco del Burraco si ricordano, tra gli altri, il tenore Luciano Pavarotti e l’ex Presidente del Consiglio Giulio Andreotti.
L’approdo del gioco sul web apre la strada a nuove ed ulteriori forme di sviluppo dello stesso, grazie anche alle possibilità che offrono i dispositivi mobili.
In Sus America si gioca con fiches éerche???
Non saprei, forse lo trovano più funzionale.
Ciao
Staff Burraco
sono interessato gioco gi ma non conosco il gioco bene