Il burraco è uno gioco di carte molto diffuso, sia per la possibilità di differenti varianti, dato che è possibile giocare da due a più giocatori, in coppia o singolarmente, sia per l’attrattiva che determina tale gioco, dato che appare al contempo accattivante e sempre nuovo.

Non solo in Italia vengono svolti regolari tornei, ma molte delle piattaforme di giochi on-line hanno posizionato tra le attività di carte anche il burraco. Quindi per coloro che non hanno possibilità di recarsi materialmente a un tavolo di burraco, basta accendere il computer e selezionare la tipologia di gioco che si preferisce.

Il burraco fa parte della famiglia della pinnacola e viene giocato utilizzando due mazzi di carte francesi. Scopo del gioco è quello di scartare tutte le carte che si ha o in mano, in modo da creare un punteggio in base alla tipologia di scarti effettuati. Ciò è possibile solo dopo che è stato effettuato almeno un burraco. Il termine burraco da cui prende il nome il gioco identifica una sequenza di sette carte uguali o in scala.

Cose da non fare quando si gioca a Burraco

Come tutti i giochi di carte il burraco prevede un regolamento da applicare sia per il gioco effettuato in maniera amatoriale che per ciò che riguarda invece le competizioni.

Le regole sostanzialmente sono sempre le stesse e prevedono anche una serie di penalità e di irregolarità nell’esecuzione del gioco. Prendiamo come esempio il regolamento della Fbur (federazione italiana burraco) e quello internazionale.

Nella sezione terza del regolamento sono stabilite le irregolarità e le eventuali penalità previste:

  • Qualunque comportamento che preveda da parte di un giocatore di svelare ad un altro delle carte;
  • Non possono essere toccate o sistemate le carte mentre il compagno sta giocando, evitando in questo modo di segnalare tipologie di comportamenti di gioco;
  • Pozzetti con numero di carte irregolari: nel momento in cui viene preso il pozzetto è necessario verificare il numero delle carte;
  • Erronea presa del pozzetto: nel caso in cui venga in maniera distratta preso il pozzetto appartenente all’altro gruppo;
  • Carte esposte e cadute: si fa riferimento a carte che vengono viste e quindi che devono essere scartate.

Le penalità inoltre si applicano in caso di abbandono del tavolo o comportamento scorretto da parte di uno dei partecipanti. Nel caso in cui si svolga una competizione da gara e quindi si sta partecipando a un torneo, sarà presente un arbitro che dovrà essere consultato ogni volta che sia presente una irregolarità. Il gioco nel frattempo verrà sospeso.

L’intervento dell’arbitro sancisce la sanatoria dell’irregolarità ove possibile e in caso anche l’aggiunta di una penalità al punteggio di un gruppo nel caso di un torneo. Il rispetto delle regole di gioco, non solo è necessario e fondamentale al fine di poter svolgere la partita in maniera divertente e completa, ma diventa un codice di comportamento necessario al fine dell’esecuzione del burraco.

Infatti come tutti i giochi e le attività che prevedono un interazione con altre persone o in gruppo, il non rispettare le regole inevitabilmente degenera nel non poter eseguire il gioco e quindi fa decadere le basi dello stesso. Il gioco del burraco è divertente e accattivante. Ma solo se eseguito in modo giusto e con la completa e piena conoscenza delle regole di gioco previste per questa attività.

Ecco il voto dei nostri utenti: