Due mazzi di carte francesi, un foglio di carta, una matita e il gioco è fatto. Tutti pronti a giocare a Pinnacolo, un gioco di carte di grande fascino e tradizione che ha fatto la storia e che è diventato sempre più diffuso. Un gioco molto amato che nasce come variante al Ramino, che si è diffuso in Italia intorno agli anni 30′ ha vissuto il suo momento migliore nel periodo precedente alla Grande Guerra Mondiale, fin quando viene rimpiazzato dal gioco della Canasta.
Nel tempo però è stato ripreso e ha subito una serie di varianti e modifiche trasformandosi in altri giochi come per esempio il Burraco. Il nome del gioco fa riferimento ad una carta in particolare, il due nero, che viene denominato Pinella.
Per approfondire: Storia del Burraco
Gli altri due di colore rosso vengono infatti esclusi dalle carte prima dell’inizio del gioco. Bastano due mazzi di carte francesi da 52 carte, quelle da poker, per intenderci, due o quattro giocatori per iniziare una partita e un mazziere estratto a sorte precedentemente. Si gioca in due persone o in coppia, o a quattro, sempre divisi per coppia. Il Pinnacolo può diventare anche un divertente solitario se si decide di giocare da soli.
Come si gioca a Pinnacolo
Ma veniamo alla partita: il mazziere estratto a sorte, inizi a distribuire 13 carte coperte a ciascun componente del gioco, il resto delle carte viene posizionato al centro del tavolo e si scopre la prima carta, che costituisce il cosiddetto pozzo o pozzetto di scarto.
Ogni giocatore al suo turno dovrà pescare una carta dal mazzo e inserirla all’interno delle carte che ha in mano cercando di comporre una o più combinazioni che dovrà calare sul tavolo. Come avviene nel poker o nella scala 40, le combinazioni possono essere varie e comprendere i tris, i poker o le scale con un minimo di tre carte, sempre dello stesso seme.
Il giocatore, successivamente dovrà scartare una carta. È possibile pescare una carta anche dal pozzo, infatti le carte scartate vengono posizionate in fila e non a colonna, in maniera tale da poter pescare, se serve, qualsiasi carta del pozzo. Bisogna sapere, però, che se si decide di prendere una carta scartata, bisogna prelevare dal pozzo anche le carte successivamente scartate. Il gioco procede a oltranza, e i giocatori dovranno formare delle combinazioni o attaccare una o più carte.
Lo scopo finale è quello di chiudere prima degli altri cercando di fare più punti possibili utilizzando le carte di maggior valore. Un giocatore ha chiuso quando non ha più nessuna carta in mano. Alla fine della mano si contano i punti delle carte sul tavolo. Quelli che perdono dovranno sottrarre ai punti a terra, i punti relativi alle carte che hanno in mano.
Nel conteggio dei punti bisogna considerare una serie di cose: i poker consentono di raddoppiare il proprio valore, allo stesso modo delle scale composte da 7 carte, nel caso in cui non sono composte da Jolly. Se un giocatore non ha aperto paga il doppio del valore delle carte che gli restano in mano.
Per quanto riguarda i punteggi bisogna considerare che il giocatore che chiude si aggiudica 100 punti, poi bisogna contare i singoli punti: le carte dal due al cinque hanno un valore di due punti, le carte dal sei fino al Re valgono 10 punti.
Gli assi valgono 15 e i Jolly 25. Poi ci sono una serie di punteggi speciali, a seconda delle combinazioni di poker o di scala. Alla fine si aggiudica la partita la coppia, o il giocatore che per primo raggiunge i 1500 punti, o i 2000 o 2500, a seconda del limite che si è deciso ad inizio della partita. Se si gioca a coppia il limite può essere anche di 1000 punti.
Spiegazione piu’ che sufficiente molto chiaro nell’esposizione.
Grazie
due domande:
1) nel caso nel pozzo ci siano due carte uguali esiste qualche regola che mi obblighi a pescare una delle due in particolare?
2) se pesco dal pozzo e poi dal mazzo, quest’ultima carta posso utilizzarla subito o non posso guardarla finché non scarto?
Ciao Maria, purtroppo posso darti ragguagli solo su domande che trattano il gioco del burraco.
Si può chiudere col jolly
Il jolly si inserisce o si può poggiare Caterina
entrambe le cose…si può inserire e si puo poggiare all’inizio o alla fine della scala
quando si chiude si chiude
1) no
2) o peschi dal mazzo o dal pozzo
Se io ho fatto una giocata ma non ho pescato, sono ancora in tempo per pescare o non posso più? Grazie
Devi pescare o raccogliere dal monte scarti e immediatamente scartare. I giochi effettuati saranno congelati fino al successivo turno di gioco.
Ciao
Staff burraco
qualche domanda;se un giocatore prende una carta dal pozzo e la metto nel mazzo e poi mi accorgo che non mi fa comodo posso riporla nel pozzo?g
Non capisco bene la domanda. Può essere più chiaro nell’esposizione? Cosa intende quando scrive: “la metto nel mazzo”? Intende forse il monte scarti?
Cordiali saluti
Staff Burraco
Non so dove hai preso le regole, ma di sicuro questo non è pinnacolo/pinochle, che è un gioco con una briscola/atout/trump suit, che si gioca con 48 carte, due per ogni seme, dal nove all’asso 6 x 4 x 2 = 48 (quindi due nove di fiori, due nove di cuori…), e in cui il DIECI vale più del re.
Quello descritto sopra è un altro gioco, non c’entra con il pinnacolo, che invece è descritto bene nella pagina Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Pinnacolo_(gioco)
Avete ragione entrambi. Il vero Pinnacolo è quello descritto su Wikipedia ma di fatto (almeno in Emilia) si intende per Pinnacolo o anche Pinacolo quello sopra descritto.. Fratello maggiore del Burraco e parente di Scala o Ramino ma figlio della Canasta. Da quando si è riscoperto il Burraco.. Più rapido più divertente ma anche con grosso peso delle 12 Matte.. Ormai è passato in disuso
la pinella (pinnacolo) è un gioco semplicissimo, le cui regole risalgono a decenni precedenti Wikipedia (che del resto non è il Vangelo). Le regole standard si trovano in questo sito.
Quando L arbitro da il time out quali giocatori devono giocare
Quando l’Arbitro chiama il TIME OUT, il giro finale inizia dal giocatore che in quella smazzata è stato servito e termina al mazziere.
Ciao
Staff Burraco
Se il giocatore non ha effettuata nessuna calata di carte, può poggiare un tris al compagno su una scala da lui messa a terra?
Il giocatore può aggiungere carte ai giochi aperti dal suo socio e può aprire altri giochi.
Ciao
Staff burraco
no
Mettiamo che nel pozzo ci siano due carte uguali, es. due 3 di fiori, posti nella seguente successione: mazzo, asso di cuori, 7 di fiori, 3 di fiori, 6 di denari, 7 di picche, 3 di fiori, 8 di picche ed è il mio turno di pescare. Avendo in mano un 4 e un 5 di fiori, posso pescare dal pozzo a partire dal primo 3 di fiori o sono obbligato a pescare l’ultimo, quello cioè che precede l’8 di picche?
Ciao Marco,
sono spiacente, ma posso darti ragguagli solo su domande che trattano il gioco del burraco.
Staff burraco
puoi prendere da dove ti pare: dipende solo da quante carte ti resterebbero in mano nei due casi onde evitare se possibile di incartarti. Se poi stai giocando in coppia, il tuo compagno può memorizzare le carte che hai imbarcato.
A pinnacolo si può fare un poker con i jolly?
no
in teoria si, a patto di attribuire un valore ai jolly. Ma che senso ha?
Un giocatore quando appoggia un tris o qualsiasi combinazione sul tavolo non può più cambiarla oppure finché non scarta può anche cambiare idea?
Ciao Riccardo, purtroppo posso darti ragguagli solo su domande che trattano il gioco del burraco.
Ciao
Staff burraco
le carte poggiate a terra non possono essere ritirate o modificate: immagina le proteste degli avversari se, a seguito di un ripensamento, il compagno “battezza” pinelle o jolly alle carte che hai ritirato dal tavolo.
Per prendere una carta dal pozzo bisogna prima mettere a terra o posso prendere la carta anche senza aver iniziato a mettere a terra?
Nel gioco del burraco, per prendere una o tutte le carte dal monte degli scarti, non serve calare carte; per prendere il pozzetto di 11 carte è necessario disfarsi di tutte le carte.
Ciao
Staff burraco
a pinnacolo si può calare sia pescando dal mazzo, sia attingendo dal pozzo!
Si prendono 2 carte non una
No una carta. Poi ci sono varianti regionali, provinciali, cittadine, paesane, di circolo…
Buon giorno, DURANTE il gioco sia burraco/pinnacola se chiedo all’avversario di dirmi quante carte ha in mano, è tenuto a dirmelo oppure no? Grazie mille.
Le carte vanno tenute in mano aperte a ventaglio o poggiate sul tavolo sempre a
ventaglio, pena ammonizione. E’ comunque consentito nel proprio tempo di gioco chiedere
a tutti i componenti del tavolo il loro numero.
Ciao
Staff burraco
mai sentito
buongiorno Staff, vi chiedo una cosa: se mentre metto giù..i miei tris o altro, 4 o 5 carte per una scala, diciamo che le poggio sul tavolo e mentre le poggio aggiungo una carta errata al tris errato di carte mentre invece va nell’altro gruppo, nell’altro tris diciamo e così la sposto, poi scarto ovviamente( non dopo aver scartato) sono in penalità? diciamo che il mio gioco non cambia, la carta che appoggio viene rivelata comunque. Grazie