Il burraco è un gioco in cui si utilizzano le carte francesi e si può fare sia in maniera singola che con più giocatori. Se si decide di giocare a due, ci sarà una prima persona, detta mazziere, la quale ha il compito di mescolare le carte.

Queste ultime saranno poi divise dall’altro giocatore in due mazzi da undici carte ciascuno. Infine, nel mezzo tra i due mazzi di carte, verrà posto un altro mazzo. Il gioco prevede che ogni giocatore deve ricevere dal mazziere 11 carte in senso orario e quelle avanzate vengono poste sul mazzo al centro del tavolo.

Una volta che inizia il gioco, ogni giocatore ha la possibilità di pescare una carta dal mazzo centrale oppure raccoglierle dalle carte rifiutate degli altri giocatori. Inoltre, è possibile anche fare delle scale da tre carte ciascuno, dette tris, sia con lo stesso valore delle carte sia con valore di seme differente oppure scegliere di attaccare le proprie carte a quelle di un altro giocatore e concludere la partita, scartando una carta.

All’interno delle carte del burraco, sono previsti quattro jolly e le carte con il valore due da utilizzare durante la partita. Sia i jolly che le carte con il numero due possono essere utilizzate per formare diversi tipi di scale. Esse, infatti, vengono dette matte e possono ottenere il valore scelto dal giocatore.

Il gioco termina nel momento in cui un giocatore ha scartato tutte le sue carte, anche quelle dell’altro mazzo, ed abbia compiuto almeno un burraco, cioè una scala di sette carte. Il burraco, come tutti i giochi di carte, prevede una vasta gamma di regole che prevedono anche il punteggio finale delle carte.

Quando tutti i giocatori hanno terminato le proprie carte, infatti, si passa al conteggio dei punti. Questo è il momento decisivo in cui, chi ha ottenuto il punteggio più alto, viene considerato il vincitore del gioco. Il punteggio delle carte si divide in due momenti: il primo, in cui viene calcolato il punto in base al valore di ciascuna carta ed il secondo, invece, che è dato dagli onori delle scale.

Nel primo momento in cui si calcolano i singoli valori delle carte, quelle che possiedono i numeri che vanno da tre a sette valgono cinque punti. Inoltre, le carte che vanno dall’otto al dieci, insieme al fante, al re e alla donna, ottengono un totale di dieci punti.

Infine, ci sono le carte che valgono punti maggiori: l’asso vale 15 punti, la pinella 20 e il jolly, che è il più importante, vale 30 punti. Come già accennato in precedenza, inoltre, il conteggio dei punti può essere fatto anche in base agli onori attribuiti alle scale.

A questo proposito, infatti, si parla di due tipologie di burraco: il burraco pulito, che vale un totale di duecento punti e il burraco sporco che, al contrario, vale cento punti. In aggiunta, vi è anche il burraco semi- pulito che vale 150 punti.

Per quanto riguarda le carte che sono rimaste a terra, esse costituiscono un punteggio positivo; al contrario, le carte che sono rimaste ai giocatori determinano un totale negativo e vengono sottratte.

Ecco il voto dei nostri utenti: