Il burraco è un gioco in cui si utilizzano le carte francesi e si può fare sia in maniera singola che con più giocatori. Se si decide di giocare a due, ci sarà una prima persona, detta mazziere, la quale ha il compito di mescolare le carte.
Queste ultime saranno poi divise dall’altro giocatore in due mazzi da undici carte ciascuno. Infine, nel mezzo tra i due mazzi di carte, verrà posto un altro mazzo. Il gioco prevede che ogni giocatore deve ricevere dal mazziere 11 carte in senso orario e quelle avanzate vengono poste sul mazzo al centro del tavolo.
Una volta che inizia il gioco, ogni giocatore ha la possibilità di pescare una carta dal mazzo centrale oppure raccoglierle dalle carte rifiutate degli altri giocatori. Inoltre, è possibile anche fare delle scale da tre carte ciascuno, dette tris, sia con lo stesso valore delle carte sia con valore di seme differente oppure scegliere di attaccare le proprie carte a quelle di un altro giocatore e concludere la partita, scartando una carta.
All’interno delle carte del burraco, sono previsti quattro jolly e le carte con il valore due da utilizzare durante la partita. Sia i jolly che le carte con il numero due possono essere utilizzate per formare diversi tipi di scale. Esse, infatti, vengono dette matte e possono ottenere il valore scelto dal giocatore.
Il gioco termina nel momento in cui un giocatore ha scartato tutte le sue carte, anche quelle dell’altro mazzo, ed abbia compiuto almeno un burraco, cioè una scala di sette carte. Il burraco, come tutti i giochi di carte, prevede una vasta gamma di regole che prevedono anche il punteggio finale delle carte.
Quando tutti i giocatori hanno terminato le proprie carte, infatti, si passa al conteggio dei punti. Questo è il momento decisivo in cui, chi ha ottenuto il punteggio più alto, viene considerato il vincitore del gioco. Il punteggio delle carte si divide in due momenti: il primo, in cui viene calcolato il punto in base al valore di ciascuna carta ed il secondo, invece, che è dato dagli onori delle scale.
Nel primo momento in cui si calcolano i singoli valori delle carte, quelle che possiedono i numeri che vanno da tre a sette valgono cinque punti. Inoltre, le carte che vanno dall’otto al dieci, insieme al fante, al re e alla donna, ottengono un totale di dieci punti.
Infine, ci sono le carte che valgono punti maggiori: l’asso vale 15 punti, la pinella 20 e il jolly, che è il più importante, vale 30 punti. Come già accennato in precedenza, inoltre, il conteggio dei punti può essere fatto anche in base agli onori attribuiti alle scale.
A questo proposito, infatti, si parla di due tipologie di burraco: il burraco pulito, che vale un totale di duecento punti e il burraco sporco che, al contrario, vale cento punti. In aggiunta, vi è anche il burraco semi- pulito che vale 150 punti.
Per quanto riguarda le carte che sono rimaste a terra, esse costituiscono un punteggio positivo; al contrario, le carte che sono rimaste ai giocatori determinano un totale negativo e vengono sottratte.
Girano voci che se si realizza la fila totalizzando tutte le carte di un seme, dall’asso al re, si totalizzano 500 punti solo con quella fila:”è vero?”.
Premetto che non sono un buon navigatore ma non trovo da nessuna parte questo particolare, approfitto di questo messaggio per chiedere.
In attesa di una Vostra risposta,Vi saluto cordialmente.
Buon giorno,
Gilberto.
No, si totalizzano 200 punti
Ciao
Bellasol
Se si effettua un burraco dal re all’asso, col 2 dello stesso seme delle altre carte si ottengono 300 punti, almeno così è scritto su internet
No, si totalizzano 200 punti.
Ciao
Staff Burraco
Il burraco semi pulito la matta vuole sotto o anche in mezzo
Va bene anche in mezzo
Ciao
Bellasol
Quando si contano i punti, le carte che costituiscono il burraco vanno sommate con il loro valore individuale oppure si conteggia soltanto l’onore rappresentato dal burraco medesimo? Grazie
Al conteggio dei punti, si somma il loro valore individuale più l’onore del burraco.
Ciao
Staff Burraco
Nel conteggiare il punteggio di fine smazzata, si deve procedere con mazzetti da 100 punti per volta sul tavolo (per far vedere agli avversari), oppure si può conteggiare anche a mente e dire il totale ??
Nel contare i punti, onde consentire all’avversario di controllarne l’esattezza, si devono disporre le carte in linea verticale o orizzontale, ognuna di 100
punti.
Ciao
Staff Burraco
Salve staffi di Burrraconline,
Sono un neo-giocatore XD, volevo sapere i punti livello come si contano e poi quando è che il mio compagno di gioco mi fa vincere 2 punti e quando invece 1 punto e mezzo.
Grazie
Fabrizio
Salve Fabrizio,
Puoi avere delucidazioni inviando una mail a: helpdesk@burraconline.com
Ciao
Staff Burraco
Buongiorno. Se finiscono le carte e nessuno ha ancora fatto burraco… si conta il punteggio delle carte sul tavolo da gioco o la partita è nulla???
Si contano i punti normalmente. Il bonus di chiusura non sarà assegnato.
Ciao
Staff burraco
buon giorno un burraco con otto carte dello stesso valore ( 8 re o otto 4) è un burraco pulito da 200 punti o da 150 punti?