Il burraco è un gioco, come la maggior parte dei giochi di carte, che deve molto alla fortuna. Esistono però strategie di gioco che permettono di sfruttare al meglio anche una mano non bellissima, approfittando delle carte presenti sul banco e agevolando la vittoria finale. Spesso il giocatore è in dubbio se andare a pozzetto o concentrarsi prima sul fare burraco, se mettere sul banco diverse scale dello stesso seme o se aspettare per metterne insieme una unica più lunga.

Esistono diverse teorie su come gestire una mano di burraco. Il primo obiettivo deve essere sempre quello di andare a pozzetto, perché è essenziale per poter vincere. Il burraco verrà in un secondo momento. Anche la velocità del gioco è importante, perché ogni mano trascorsa senza risultati è una mano in più che viene offerta agli avversari per fare il loro gioco. Importantissimo è conoscere il proprio compagno e anche cercare di capire la psicologia degli avversari e quale sia il loro gioco. In questo modo è possibile anticiparli e non dare loro carte buone in fase di scarto.

Per quanto una mano possa apparire brutta, vi sono sempre strategie da mettere in atto per rendere il gioco più veloce e sconfiggere gli avversari. L’importante è cercare sempre di creare situazioni favorevoli, se non per noi almeno per il compagno, e cercare di mettere in difficoltà gli avversari. Mai fornire in fase di scarto carte che possono dare un vantaggio agli avversari, cercando per quanto possibile di scartare carte neutre e che non attaccano.

Mettere in campo al più presto le proprie carte è importante perché permette al compagno di vedere la mano e contribuire a comporre le scale ed eventualmente arrivare a burraco. Un gioco veloce e ben coordinato spiazza gli avversari e permette di vincere, o almeno di andare a pozzetto, per primi e collezionare un bel po’ di punti.

È importante ricordare che le scale aperte, cioè quelle che possono essere continuate sia salendo che scendendo, sono quelle che più facilmente porteranno a burraco, grazie alla nuove carte pescate, raccolte dal pozzetto o fornite dal compagno. Metterne in campo il più possibile fin dall’inizio è sempre buona cosa.

Un’altro consiglio importante è quello di valutare il meglio possibile l’uso dei jolly e delle pinelle, che sono un’arma potentissima per completare le scale ma sono presenti in numero abbastanza limitato, per cui è bene non sprecarli o usarli di fretta. Tenerli in serbo per i momenti di reale necessità può salvare una partita.

Queste strategie valgono sia nel gioco del burraco tradizionale, con le due coppie di avversari che si sfidano attorno ad un tavolo, sia negli innumerevoli tornei che si svolgono online, come ad esempio attraverso il nostro portale burraco.com. In questo caso sarà molto più difficile però avere una buona intesa con il proprio compagno, che probabilmente sarà un perfetto sconosciuto con cui sarà anche impossibile comunicare con segni convenzionali. Questo svantaggio però colpisce parimenti entrambe le coppie, per cui può non essere un problema tale da compromettere o sbilanciare una partita.

Ecco il voto dei nostri utenti: