La FIBur è la Federazione Italiana Burraco, ovvero la principale associazione dedita all’organizzazione di tornei, alla pratica e alla diffusione di questo gioco. L’associazione conta oggi circa 16.00 tesserati in tutta Italia e diverse altre organizzazioni locali. Essere tesserati o associati alla FIBur è obbligatorio per partecipare ai tornei sia locali che italiani organizzati dalla stessa, per cui per ogni appassionato di Burraco è importante poter sfoggiate la propria tessera.

Per chi ne fosse sprovvisto, in molti tornei è possibile tesserarsi al momento, contestualmente con l’iscrizione. Il tesseramento alla FIBur dura un anno solare, per cui deve essere rinnovato nel mese di gennaio di ogni anno. Il tesseramento FIBur 2018 è iniziato dal 4 di gennaio ed è ancora aperto.

La domanda di ammissione può essere consegnata sia direttamente alla segreteria della FIBur, anche via e-mail, oppure alle associazioni che offrono la possibilità di tesserarsi per loro tramite. Associarsi a FIBur costa 30 euro l’anno, mentre per il primo anno di tesseramento è prevista una tariffa ridotta di 15 euro.

Oggi la FIBur è il principale punto di riferimento italiano per tutti gli appassionati di burraco. La struttura dell’Associazione è composta da numerose Associazioni Sportive Dilettantistiche affiliate, che si occupano dell’organizzazione dei tornei a livello cale e regionale.

La FIBur organizza invece i Campionati Italiani di burraco, a coppie e a squadre, e la Coppa dei Campioni. Essere tesserati FIBur significa avere accesso a tutte le attività dell’Associazione e di tutte le organizzazioni locali ad essa collegate.

Il tesseramento dà diritto anche all’accesso alla sezione riservata del sito ufficiale dell’Associazione e al gruppo Facebook, dove è possibile discutere con altri appassionati di burraco, organizzare partite e tornei e visualizzare le classifiche e tutti i dati relativi agli eventi più interessanti.

Sul sito ufficiale FIBur è possibile visualizzare lo statuto dell’Associazione e tutti i regolamenti relativi all’ammissione di nuovi membri e di nuove organizzazioni locali. Tutti i documenti redatti dall’Associazione possono essere consultati a questo indirizzo,  compresi i codici e i regolamenti di gara utilizzati durante le competizioni ufficiali.

Il tesseramento 2018 della FIBur è già attivo dal 4 gennaio. Diventare un tesserato dell’Associazione significa accedere al più grande gruppo italiano di appassionati di burraco.

Secondo quanto stabilito dallo statuto della FIBur l’Associazione non fa discriminazioni: tutti i giocatori di burraco possono richiedere ed ottenere la tessera, salvo chi è stato radiato dall’Associazione e chi non ha versato la quota associativa.

Possedere una tessera FIBur dà diritto a partecipare agli eventi organizzati o patrocinati dall’Associazione, oltre che concorrere alle cariche sociali. Con il tesseramento i nuovi affiliati accettano di rispettare lo statuto e i regolamenti della FIBur, non svolgere attività in conflitto con gli interessi dell’Associazione e non commettere atti che possano falsare i risultati di una gara o di una competizione.

Iscriversi alla FIBur non comporta quindi particolari obblighi o impegni, se non quelli di rispettare le regole durante i tornei, e offre la possibilità di iscriversi alle competizioni più esclusive.

Ecco il voto dei nostri utenti: