Il gioco del Burraco è uno di quei classici che non annoiano mai. È bello giocarci in famiglia o con gli amici, ma ciò che davvero lo rende un passatempo divertente e utile è la sua capacità di mettere in moto l’ingegno e stimolare la capacità di attenzione dei giocatori. Inoltre, la possibilità di giocarci in coppia permette la collaborazione tra i membri del gruppo.

Si gioca con carte francesi, le stesse del Poker e di molti altri giochi di carte, e il suo scopo è creare sequenze di vario tipo fino a restare senza carte in mano. Ogni carta posta in sequenza permette il guadagno di punti vittoria.

Come capita con molti altri giochi definiti classici o tradizionali, anche per il Burraco esistono interessanti varianti, che rendono il gioco più dinamico, più divertente e più competitivo. Alcune di queste modifiche riguardano il numero di giocatori, altre apportano dei cambiamenti significativi nelle modalità in cui la partita può essere chiusa. Le varianti Andromeda e Cassiopea riguardano proprio il finale di partita.

In che consistono le varianti Andromeda e Cassiopea

Le varianti Andromeda e Cassiopea non riguardano il numero di giocatori (com’è previsto per altre varianti del Burraco) né il procedimento della partita, ma vanno a modificare in particolare la chiusura del gioco. Si tratta di modifiche minime e molto semplici da imparare e che non vanno a intaccare assolutamente le regole base del Burraco.

La variante Andromeda prevede che la partita sia giocata in coppie, tra due giocatori oppure tra quattro. Dopo aver conquistato il pozzetto ed aver eseguito il Burraco, la mano si chiude quando il giocatore si trova con in mano una sola carta, diversa dalla Pinella o dal Jolly. Si tratta della carta di scarto. Se il compagno ha ancora in mano delle carte, quelle producono un conteggio negativo, come nella partita tradizionale.

La variante Cassiopea è anch’essa eseguibile in una partite a coppie, ma è più complessa rispetto all’Andromeda. La partita dev’essere infatti chiusa con tutte le carte della coppia. Non devono infatti rimanere in mano carte che possano generare punti negativi. Questo può avvenire se entrambi i membri della coppia restano senza carte, se hanno in mano una carta, o se nelle loro mani restano due carte che possano costituire una coppia o una sequenza.

Le due varianti Andromeda e Cassiopea sono una preziosa aggiunta al Burraco, utili per chiunque desideri vivere appieno ogni partita, sfruttando tutte le possibilità e le combinazioni. Andromeda e Cassiopea permettono, in modo semplice, spontaneo e immediato, un maggiore dinamismo del gioco, mettono in moto le abilità dei giocatori e amplificano la collaborazione tra i membri della coppia. Ciò poiché permettono di unire le forze e completare l’uno le sequenze dell’altro per poter restare entrambi senza carte in mano, soprattutto nella variante Cassiopea.

Non andando a inficiare il regolamento base del Burraco, non snaturano il piacere di questo gioco classico, ma, se le condizioni sono propizie per dare vita a queste stimolanti varianti, possono dare un valore aggiunto a una partita a coppie.

Per un gioco più divertente e competitivo, è dunque interessante tentare di tenere a mente queste varianti e fare il possibile per sfruttarle al massimo. Andromeda e Cassiopea contribuiscono infatti a rendere ogni partita di Burraco sempre diversa e sempre nuova, per una giocabilità altissima e sequenze che non annoiano mai.

Ecco il voto dei nostri utenti: