Il burraco è a detto di molti il gioco del momento, sia in versione online che non. Sembra infatti si sia imposto prepotentemente negli ultimi tempi. Ciò anche perché viene utilizzato come momento di relax, soprattutto dopo una lunga giornata di lavoro. Molte,infatti, sono le coppie o i gruppi che si riuniscono per potersi cimentare in partite di burraco. Senza dimenticare poi i numerosi tornei a sfondo benefico con al centro il gioco del burraco.
Esistono anche tornei organizzati da associazioni, da enti ed anche da scuole. Sicuramente il coinvolgimento è enorme per chi gioca perché la vittoria non dispiace mai a nessuno, soprattutto quando la si ottiene per qualcosa di cui si è appassionati. Un vero boom sembrerebbe registrarlo poi il burraco online, vista anche la comodità di giocarvi dal proprio PC o dispositivo mobile.
Approfondimento: per iscriverti e iniziare a giocare, visita la sezione dedicata al burraco online.
Si può giocare da soli, in compagnia di altri sconosciuti e si possono svolgere anche tornei. Comunque, che si giochi sulla terra o che si giochi online, le regole sono sempre le stesse e soprattutto sempre e comunque bisogna scegliere la variante con cui giocare.
Quale versione del burraco scegliere?
Infatti il burraco non è un gioco di carte a se’, ma ha un’ampia scelta di varianti. Per citarne qualcuna, c’è quella più semplice a tre giocatori,a sei giocatori ,ecc. Le due varianti più apprezzate sono Andromeda e Cassiopea, che nel gioco sono simili, ma nella chiusura subiscono delle variazioni.
In Andromeda si gioca con numero di giocatori pari e quindi devono essere o due o quattro, in coppia. La partita si conclude quando uno dei giocatori rimane con una sola carta, l’importante che non sia un jolly o una pinella.
Con la variante Cassiopea la chiusura avviene quando, una volta messe tutte le carte a terra, emergono le seguenti fattispecie: restare senza carte, restare con una coppia di carte, purché siano in successione scalare e infine restare con una carta qualsiasi.
La variante Cassiopea a volte è vantaggiosa per chi si trova in svantaggio, perché si può azzardare di chiudere la partita anticipatamente e lasciare l’avversario con l’amaro in bocca. La coppia che riesce a chiudere la manche ottiene un guadagno di 200 punti e in più anche i punti guadagnati dalla coppia avversaria. Situazione inversa invece per la coppia che non riesce a chiudere perché, in tal caso, subisce una penalizzazione di 200 punti.
Decisamente interessanti entrambe le due varianti, ma sicuramente Cassiopea è quella che dà più carica ai giocatori perché il rischio è più alto. Non tralasciamo però che il burraco è uno di quei giochi in cui conta molto anche la fortuna. Di fondamentale importanza anche l’intesa che si deve creare tra i giocatori di burraco durante il match (come è noto, è vietato parlarsi).
Qualunque variante si scelga in definitiva, l’importante è divertirsi, distrarsi, rilassarsi e magari portare anche a casa la vittoria finale.
Commenti recenti