Regole Burraco

Burraco: origini e giocatori

Il Burraco è un gioco di carte che trae le sue origini dalla famiglia dei giochi della Pinnacola. Le origini in Italia di questo gioco sembrerebbero risalire agli anni quaranta. A Burraco si gioca con due mazze di carte francesi, le stesse del poker, con la differenza che nel Burraco i mazzi sono comprensivi dei Jolly, per un totale di 108 carte.

A Burraco si può giocare sia in coppia (quindi due contro due), che sfidandosi singolarmente (uno contro uno).

Burraco: preparazione all’inizio della partita

Dopo aver mescolato le carte il giocatore alla destra del mazziere smezza il mazzo e prepara due mazzetti, detti anche Pozzetti, da 11 carte, prendendole da sotto il mazzo tagliato. Questi due mazzi vanno disposti uno sopra l’altro in modo incrociato (prestando attenzione a mettere sotto il secondo mazzetto e sopra quello della prima carta).

Dal mazzo rimanente verranno estratte 11 carte che saranno distribuite a ciascun giocatore in senso orario. Le rimanenti carte andranno a formare il mazzo da cui si pesca durante il gioco. Un’ultima carta verrà presa dal mazzo e sarà riposta scoperta accanto al mazzo di pesca. Questa carta darà inizio al monte scarti o monte di pesca.

Regole Burraco: Svolgimento del gioco

Il turno di ogni giocatore si caratterizza per tre momenti:

  • Pesca dal mazzo principale posto al centro del tavolo, in alternativa la raccolta di tutte le carte dal monte degli scarti.
  • A seguito della propria scelta, il giocatore potrà scegliere di calare combinazioni a terra, realizzate con le carte in proprio possesso o di legare una o più carte singole alle combinazioni già a terra.
  • lo scarto di una carta, chiudendo così il proprio turno e passando il turno al giocatore successivo.

Regole per calare le carte

I giochi aperti devono essere formati da almeno 3 carte in sequenza dello stesso seme (scale) o da 3 carte dello stesso valore anche dello stesso seme (combinazioni).

Esempio di scala: 5♣, 6♣, 7♣, 8♣ . Esempio di combinazione: 7♥, 7♥, 7♣, 7♦

Una carta calata non può essere poi ripresa e spostata in un gruppo differente. Per iniziare un nuovo gruppo di carte bisogna avere minimo 3 carte.

A ciascuna combinazione può essere legata una carta jolly o una pinella, cioè la carta di valore 2. Il limite consentito per ciascuna combinazione a terra di pinelle o jolly è 1; non possono quindi essere inseriti nella stessa combinazione un jolly ed una pinella allo stesso tempo.

Regole generali

  • Non si possono formare combinazioni di 3 o più pinelle o di 3 o più jolly.
  • Quando si attacca una carta a una combinazione, si può spostare l’eventuale jolly o l’eventuale pinella presente ma sempre all’interno della combinazione stessa.
  • Quando si raccoglie una sola carta dal monte scarti non è possibile scartarla alla fine della mano, e si dovrà quindi per forza scartare un’altra carta di quelle in proprio possesso.

La chiusura della partita

Lo scopo del Burraco è raggiungere il punteggio prestabilito per la vittoria prima dei propri avversari.

Per chiudere è necessario passare prima per i seguenti obiettivi intermedi:

  • Rimanere senza carte in mano e raccogliere il mazzetto.
  • Realizzare un Burraco, ossia una combinazione valida di 7 o più carte.
  • Restare per una seconda volta senza alcuna carta in mano scartando una carta.

Al fine del punteggio si distinguono tre fattispecie:

  • Burraco Puro: quando non contiene né jolly né pinelle se non nella loro posizione naturale.
  • Burraco Semipuro: formato da 8 carte ma con l’ausilio di una pinella o di un jolly.
  • Burraco Impuro: formato con l’ausilio di pinelle o jolly.

Calcolo del punteggio

In seguito alla chiusura da parte di un giocatore o di una squadra, si passa al conteggio dei punti, come riportato nel seguente grafico.

Regole del burraco

Al termine di una chiusura si prosegue a giocare fino al raggiungimento del punteggio della partita, che a volte è fissato in 505, altre a 1005 e nelle partite più lunghe a 2005.

Ecco il voto dei nostri utenti: