Tutti coloro che giocano a Burraco sanno che nel momento in cui partecipano ad un torneo vale l’obbligo di rispettare il regolamento determinato dagli organizzatori. Ogni anomalia o irregolarità che viene riscontrata nel gioco va comunicata tempestivamente all’arbitro e solo lui può prendere decisioni importanti in merito alla questione.

Infatti, come tutte le discipline sportive, anche il gioco del Burraco prevede la presenza di questa importante figura. Egli ha svariati compiti da svolgere in quanto è l’unica persona autorizzata ufficialmente a prendere decisioni importanti in merito al corretto svolgimento della partita, alla sua validità ed alla corretta condotta dei partecipanti al gioco, oltre che a imporre eventuali sanzioni nel caso di comportamenti poco corretti.

L’arbitro dunque è una figura fondamentale nel gioco del Burraco e svolge un ruolo molto importante per l’andamento dei tornei ed anche delle singole partite, affinché esse si svolgano in modo tranquillo e sereno. E’ una persona prima di tutto appassionata per questo gioco e che ne conosce le regole alla perfezione, dunque dotata di preparazione ed esperienza. Inoltre è tesserata presso la federazione organizzatrice dei tornei di Burraco e possiede una qualifica specifica che gli da la possibilità di ricoprire tale ruolo.

L’arbitro ha il compito di preparare il luogo scelto per la disputa del torneo in modo che nel corso del suo svolgimento non vi sia nulla che possa ostacolare il gioco o disturbare i partecipanti. Prima che il torneo abbia inizio, ad esempio, egli ha l’obbligo di controllare che su ogni tavolo da gioco vi siano le penne ed i segnatavolo in modo tale che i giocatori possano riconoscere in maniera più immediata la propria postazione e potersi accomodare.

Anche se può apparire insignificante è importante ricordare che, in ogni torneo di Burraco che si rispetti, i tavoli hanno una numerazione precisa dalla quale poi deriva anche la sequenza dei punteggi e dunque l’attribuzione dei punti nelle varie partite. E’ da sottolineare inoltre che, al contrario di altre discipline, nel Burraco l’arbitro non è sempre presente al tavolo da gioco.

Questo perché egli deve controllare tutta la situazione; dunque non può trattenersi a lungo allo stesso tavolo per tenere d’occhio anche cosa accade dalle altre parti nonché per evitare di recare disturbo durante il corso della partita. Egli interviene solo se necessario, quando un giocatore ne reclama la presenza.

Ovviamente durante un torneo vi sono situazioni in cui sarà facile trovare una soluzione secondo il regolamento, ma si possono presentare anche casi non previsti, ossia situazioni in cui sarà più complicato risolvere la questione. Proprio in questi casi, in realtà, si vedono il talento e la bravura di un arbitro, per cui queste sono due caratteristiche necessarie ed insostituibili.

Egli dovrà farsi raccontare l’accaduto dai giocatori che lo hanno chiamato in causa e cercare di prendere una decisione in merito il più velocemente possibile, con coscienza e competenza. Infatti, nel gioco del Burraco, un arbitro non possiede tanto tempo a disposizione per cui le sue decisioni devono essere celeri e conformi al regolamento.

Dunque, un ottimo arbitro non solo deve conoscere il regolamento, ma deve avere anche una buona dose di calma, razionalità e capacità di ascolto. Nel gioco del Burraco il ruolo ricoperto da questa figura è un ruolo difficile che solo i più esperti e capaci giocatori possono riuscire a fare senza tante difficoltà e con molta professionalità e naturalezza.

Ecco il voto dei nostri utenti: