Così come per tutti i giochi che richiedono l’utilizzo delle carte, anche il giocatore di Burraco ha la possibilità di poter ottenere un vantaggio nei confronti dei propri avversari. Il Burraco viene anche definito come un vero e proprio skill game, ovvero una competizione durante la quale la competenza e la bravura dei giocatori risulta essere un fattore di estrema importanza, ancor più del fattore fortuna.

Proprio per questo, una delle colonne portanti del Burraco sono senza dubbio le strategie, che si basano principalmente sulla capacità di ogni giocatore di rendersi conto della situazione, andando a prevedere nel miglior modo possibile ogni mossa che può essere attuata per poter vincere la partita.

Tuttavia, soprattutto i giocatori che si trovano alle prime armi di fronte a tale gioco, cercano di capire quale sia effettivamente la strategia migliore, quella in grado di garantire il maggior numero possibile di probabilità di vincere durante una partita di Burraco.

Naturalmente sarebbe bellissimo poter conoscere quale sia, effettivamente, la strategia vincente, ma occorre essere realistici: tutto dipende dalla situazione del momento e dalle carte di partenza. Nonostante ciò è comunque possibile cercare di operare un riassunto di tutte le migliori strategie di gioco del Burraco, in maniera tale che sia possibile utilizzarne almeno una in ogni situazione che si va a verificare.

Una delle principali componenti intrinseche del gioco del Burraco è indubbiamente la gestione temporale degli eventi: la conduzione della partita, infatti, deve poter seguire la logica di anticipare nel miglior modo possibile le mosse dell’avversario, in maniera tale da poter evitare lo scarto di carte che potrebbero rivelarsi preziose ed utili. Perciò la conta delle carte e la comprensione della strategia che ha scelto di utilizzare l’avversario si rivelano molto utili per poter raggiungere la vittoria del gioco.

Inoltre, una delle strategie più famose ed utilizzate nel gioco del Burraco è quella del contro-gioco, la quale sebbene sia molto semplice da attuare è una delle più efficaci. Essa consiste nel calare, dove è possibile, delle sequenze o delle combinazioni uguali o comunque molto simili a quelle che sono state calate dagli avversari, in quanto lo scopo principale di tale strategia è quello di bloccare l’allungamento delle scale degli avversari. Tale metodo è attuabile in quanto si basa sul fatto che, nei mazzi di carte che vengono utilizzati per il Burraco, esistono per ogni seme soltanto due carte uguali.

Nel gioco del Burraco le strategie si rivelano un fattore molto importante e ogni buon giocatore deve saper essere anche un eccellente stratega: deve infatti imparare a progettare le mosse che farà basandosi sia sulle carte che possiede in mano in un determinato momento e sia sulle informazioni che ha sul tavolo da gioco.

Questo, però, non basta: ogni giocatore deve anche fare in modo di essere il più possibile flessibile durante l’applicazione delle strategie. A tal proposito, infatti, uno dei metodi che potrebbe portare facilmente alla vittoria del gioco è quello di provare ad applicare le strategie in maniera del tutto diversa o in un momento differente rispetto a come dovrebbero essere applicate.

Tale scelta per molte strategie può rivelarsi un azzardo, in quanto spesso per far si che queste funzionino c’è bisogno che siano applicate in momenti e modi precisi. Tuttavia si può applicare, ad esempio, nel momento in cui si possiede una carta che si rivela utile all’avversario che si trova in chiusura.

Seguendo le strategie classiche la carta non andrebbe scartata, ma se guardando il monte scarti ci si accorge che sono presenti già alcune carte, si può cercare di mettere l’avversario in una situazione di difficoltà andandola a scartare e portandolo a dover scegliere fra la chiusura e la realizzazione del Burraco.

Ecco il voto dei nostri utenti: