La fase di chiusura nel burraco segna il momento della vittoria, ma non deve essere affrontata in modo casuale, facendo unicamente affidamento al fatto che si ha comunque vinto.

In alcuni casi è possibile ritardare il momento della chiusura per ottenere un punteggio migliore, mentre in altri casi è importante accelerarla per impedire agli avversari di fare punti o di batterci sul tempo e chiudere per primi.

La situazione del compagno è importantissima, in fase di chiusura, per valutare se sia il caso di procedere o se valga la pena aspettare qualche turno. Il compagno potrebbe avere preso il pozzetto da poco e in questo caso dovrebbe avere molte carte in mano.

Aspettare qualche turno per la chiusura gli permetterà di giocarne qualcuna, liberarsi un po’ le mani e mettere qualche carta in più sul tavolo prima di conteggiare i punti.

Se il pozzetto è da poco finito nelle mani di un avversario è invece bene chiudere al più presto, in modo da lasciarli con molte carte in mano, cosa che ci avvantaggerà al momento del conteggio dei punti.

Chiudere subito può essere un vantaggio, mentre allungare il gioco potrebbe significare anche concedere delle insperate possibilità agli avversari di fare punti o addirittura di chiudere a loro volta.

Quando uno degli avversari è vicino alla fase di chiusura, ad esempio ha solo 2 carte in mano, è bene cercare di batterlo sul tempo, così come è importante chiudere quando l’avversario ha molte carte in mano, perché ha raccolto il pozzetto o il mazzo di scarti.

In questo caso una rapida chiusura porterà a penalizzare molto il conteggio dei punti degli avversari. E’ bene ritardare la chiusura anche se il nostro punteggio è molto inferiore a quello degli avversari.

A volte la semplice chiusura non può ribaltare questa situazione, mentre attendere qualche turno potrebbe darci modo di ottenere più punti, grazie anche all’aiuto del compagno e alle sue giocate.

Se la situazione rispetto agli avversari è invece ribaltata è bene cercare di chiudere il prima possibile, anche sacrificando qualche punto, pur di evitare agli avversari una possibile mano fortunata.

La sinergia con il compagno è sempre essenziale, anche in fase di chiusura, e una buona intesa è importante non solo per giocare una buona partita, ma anche per chiudere sfruttando al meglio l’ultima fase del gioco.

Se un componente della coppia si avvicina alla chiusura è bene che il compagno faccia di tutto per facilitargli il lavoro, invece che entrare in fase di chiusura a sua volta. Questo può avvenire ad esempio raccogliendo il mazzetto degli scarti e cercando di utilizzarli per aprire più giochi possibili e allungando quelli già sul tavolo.

In questo modo si fornisce al compagno una maggiore possibilità di attaccare le proprie carte e avvicinarsi alla chiusura, soprattutto se è incartato e non può aprire nuovi giochi senza l’aiuto del compagno. In questo caso l’ottenimento del risultato finale è molto più importante del contributo dato dal singolo.

Poter contare su un compagno affidabile è importantissimo in ogni fase del gioco, soprattutto durante la chiusura. Per questo motivo sarebbe importante giocare con un compagno che si conosce bene e adottare sempre una strategia comune.

Ecco il voto dei nostri utenti: