Nel Burraco, come è ormai noto, grazie ad alcune varianti previste nel regolamento, esiste anche la possibilità di giocare in tre. Le regole del burraco in tre sono facili da imparare e da ricordare. Basta avere due mazzi di carte francesi, alcuni giocatori e tanta voglia di divertirsi. La variante del burraco a tre giocatori è un po’ più complicata ma molto accattivante, tanto da essere la preferita dai giocatori di carte amanti della strategia.
Il primo giocatore che termina le carte e prende il pozzetto continuerà il suo gioco da solo. Gli altri due giocatori, da questo momento in poi, diventano compagni di gioco. La variante a tre, quindi, prevede un giocatore singolo e una coppia. Per raggiungere la vittoria nel burraco a tre giocatori bisogna raggiungere 1500 punti, non i 2000 punti previsti dal regolamento tradizionale. Le modalità di gioco del burraco a tre consentono ai giocatori di mettere in atto strategie vincenti diverse dal solito.
Le strategie da adottare nel burraco per arrivare alla vittoria e accumulare molti punti sono molte e dipendono da diversi fattori. Le strategie di gioco sono principalmente due: andare a pozzetto per primi oppure allearsi con uno dei partecipanti. La scelta della strategia da seguire dipende dalle carte che si hanno in mano e da quelle che escono durante la prima parte del gioco.
Le strategie non si scelgono a priori ma in base all’andamento della partita. Bisogna considerare che il giocatore che va per primo a pozzetto, in caso di vincita, ha un grande vantaggio. Infatti il giocatore non deve dividere i suoi punti con nessuno.
Carte e andamento del gioco favorevoli consentono di adottare la prima strategia, cioè di andare per primi a pozzetto. Una strategia altrettanto vincente è quella di allearsi con un altro partecipante, che diventerà un compagno di gioco.
In questo caso però, in caso di vittoria, i punti vanno divisi equamente con il partecipante con cui si fa squadra. L’obiettivo a questo punto si duplica: chiudere la partita e accumulare un numero elevato di punti.
Tra tutti, il fattore che maggiormente influenza la scelta della strategia è il proprio punteggio. I giocatori tengono sempre sotto controllo i propri punti in ogni momento del gioco. Se il giocatore è in netto vantaggio può concedersi di dividere i punti con un altro partecipante. Se il giocatore è molto indietro in classifica deve puntare a prendere per primo il pozzetto e condurre il gioco da solo.
Giocare in coppia inoltre rende il gioco molto imprevedibile. Infatti se i due compagni di gioco non sono in sintonia rischiano di mettersi i bastoni tra le ruote. Osservando le carte in tavola e quelle scartate, il compagno deve capire la strategia dell’altro e assecondarlo. Nel burraco i partecipanti non possono parlare tra di loro, quindi è importante saper interpretare il gioco di compagni e avversari dall’uscita delle carte.
Tutto cambia al raggiungimento dei 1000 punti, da questo momento in poi tutti i partecipanti giocano singolarmente. Ogni giocatore ha un proprio pozzetto da undici carte e porta avanti la sua strategia vincente.
Mi è stato detto che nel gioco a tre ha diritto al pozzetto di 18 carte chi per primo terminerà le carte scendendole in unica soluzione e non aprendo gradualmente più giochi. A mio parere questa è un ottima strategia ma non credo che sia un obbligo