In una tradizionale partita di burraco si affrontano 4 giocatori, divisi in 2 coppie, ma esistono varianti che permettono anche di giocare in due, in tre, in cinque o anche in sei, suddividendo sempre i giocatori in modo che formino 2 gruppi. Le regole di base rimangono le stesse del burraco a 4 giocatori, solo che al posto delle 2 coppie di avversari si avranno gruppi più o meno numerosi, con tutti gli adattamenti del caso.

Se per qualsiasi motivo a sfidarsi a burraco saranno solo due giocatori ognuno giocherà singolarmente contro l’avversario. Il gioco si svolge in modo molto simile al burraco classico: ad ogni giocatore spettano 11 carte e quando queste saranno tutte messe in gioco si dovrà utilizzare quelle nel pozzetto.

Ad ogni turno il giocatore può decidere se pescare una carta dal mazzo o prendere tutte quelle del monte degli scarti, dovrà quindi fare il proprio gioco e concluderà scartando una carta, esattamente come nel burraco a quattro giocatori. La partita si conclude quando un giocatore rimane senza carte in mano, comprese quelle del pozzetto, dopo avere fatto almeno un burraco.

Le regole del burraco a due giocatori sono quindi praticamente identiche a quelle tradizionali e assolutamente uguale è il conteggio dei punti a fine partita. L’assenza di un compagno cambia però completamente le strategie di gioco. Ogni giocatore è da solo e non ha un collega da favorire o con cui costruire una strategia.

Da un lato si tratta di un vantaggio, perché il giocatore può organizzare autonomamente la propria partita senza dover sperare nelle carte in mano al compagno. Ognuno ha nelle proprie mani il destino della partita e può pianificarlo senza tener conto dell’intervento altrui.

D’altro canto, però, il giocatore stesso può fare affidamento unicamente sulle carte che ha in mano e, se non sono buone, non può sperare che qualcun altro venga in suo aiuto, ad esempio completando le scale giocate per fare burraco. Questo modifica in modo fondamentale le giocate e soprattutto le carte che si decide di mettere in campo all’apertura o nei turni seguenti. Un giocatore potrebbe anche decidere di non giocare nulla fino alla mano di chiusura.

Una strategia per il burraco a due giocatori potrebbe essere quella di non mettere sul banco le scale e i tris man mano che si compongono, ma tenerli in mano per calare tutto alla fine. Non avendo un compagno che possa completare le scale e attaccare le proprie carte, metterle in gioco servirebbe solo a mostrare il proprio gioco all’avversario, senza alcun effettivo vantaggio per se stessi.

Se entrambi dovessero adottare la stessa tattica però il perdente, colto di sorpresa dall’avversario, arriverebbe a fine partita con ancora in mano praticamente tutte le carte, subendo una sconfitta molto pesante ai punti. Potendo contare solo sulle proprie carte e non su quelle dell’eventuale compagno, in una partita di burraco a 2 giocatori è anche più difficile riuscire a chiudere, perché non si possono attaccare carte singole alle giocate del compagno.

Risulterà anche più difficile fare burraco, necessario alla chiusura, senza l’aiuto di un compagno, e questo potrebbe allungare le partite anche in modo molto sensibile per entrambi i contendenti.

Ecco il voto dei nostri utenti: