In una tradizionale partita di burraco si affrontano 4 giocatori, divisi in 2 coppie, ma esistono varianti che permettono anche di giocare in due, in tre, in cinque o anche in sei, suddividendo sempre i giocatori in modo che formino 2 gruppi. Le regole di base rimangono le stesse del burraco a 4 giocatori, solo che al posto delle 2 coppie di avversari si avranno gruppi più o meno numerosi, con tutti gli adattamenti del caso.
Se per qualsiasi motivo a sfidarsi a burraco saranno solo due giocatori ognuno giocherà singolarmente contro l’avversario. Il gioco si svolge in modo molto simile al burraco classico: ad ogni giocatore spettano 11 carte e quando queste saranno tutte messe in gioco si dovrà utilizzare quelle nel pozzetto.
Ad ogni turno il giocatore può decidere se pescare una carta dal mazzo o prendere tutte quelle del monte degli scarti, dovrà quindi fare il proprio gioco e concluderà scartando una carta, esattamente come nel burraco a quattro giocatori. La partita si conclude quando un giocatore rimane senza carte in mano, comprese quelle del pozzetto, dopo avere fatto almeno un burraco.
Le regole del burraco a due giocatori sono quindi praticamente identiche a quelle tradizionali e assolutamente uguale è il conteggio dei punti a fine partita. L’assenza di un compagno cambia però completamente le strategie di gioco. Ogni giocatore è da solo e non ha un collega da favorire o con cui costruire una strategia.
Da un lato si tratta di un vantaggio, perché il giocatore può organizzare autonomamente la propria partita senza dover sperare nelle carte in mano al compagno. Ognuno ha nelle proprie mani il destino della partita e può pianificarlo senza tener conto dell’intervento altrui.
D’altro canto, però, il giocatore stesso può fare affidamento unicamente sulle carte che ha in mano e, se non sono buone, non può sperare che qualcun altro venga in suo aiuto, ad esempio completando le scale giocate per fare burraco. Questo modifica in modo fondamentale le giocate e soprattutto le carte che si decide di mettere in campo all’apertura o nei turni seguenti. Un giocatore potrebbe anche decidere di non giocare nulla fino alla mano di chiusura.
Una strategia per il burraco a due giocatori potrebbe essere quella di non mettere sul banco le scale e i tris man mano che si compongono, ma tenerli in mano per calare tutto alla fine. Non avendo un compagno che possa completare le scale e attaccare le proprie carte, metterle in gioco servirebbe solo a mostrare il proprio gioco all’avversario, senza alcun effettivo vantaggio per se stessi.
Se entrambi dovessero adottare la stessa tattica però il perdente, colto di sorpresa dall’avversario, arriverebbe a fine partita con ancora in mano praticamente tutte le carte, subendo una sconfitta molto pesante ai punti. Potendo contare solo sulle proprie carte e non su quelle dell’eventuale compagno, in una partita di burraco a 2 giocatori è anche più difficile riuscire a chiudere, perché non si possono attaccare carte singole alle giocate del compagno.
Risulterà anche più difficile fare burraco, necessario alla chiusura, senza l’aiuto di un compagno, e questo potrebbe allungare le partite anche in modo molto sensibile per entrambi i contendenti.
Il giocatore n. 1 ha tre carte in chiusura (per esempio: un 4, un 5 e una pinella). Il monte degli scarti è vuoto. Il giocatore n. 2 scarta una carta. Il giocatore n. 1, la prende, la riscarta a sua volta e chiude. La chiusura è regolare ?
No, la chiusura non è regolare, perchè non si può scartare l’unica carta pescata dal monte scarti.
Ho una carta in mano senza Burraco , l’avversario può prendere sempre da terra in modo che non ho carte in mano e quindi non fare Burraco ma sempre lui fa punti?
Si, infatti non si deve mai mettere ad una carta se non si ha il burraco o almeno un palo sesto.
Ciao
Staff burraco
Nel burraco a 2 se terminano le carte del mazzo si utilizza un pozzetto se durante il gioco uno dei due giocatori riesce a prendere l unico pozzetto restante, l avversario potrà chiudere anche senza poter giocare il pozzetto???
Se un giocatore va al pozzetto con lo scarto e subito dopo l’avversario va al pozzetto al volo, può chiudere.
Ciao
Staff burraco
Buongiorno, come si dividono le carte a 2? E con che tipo di carte e quanti mazzi di gioca?
Nel gioco a due posso mettere giù se ho tris e scale o devo avere tutte le carte chiuse e buttarle giù tutte insieme? Per proseguire e prendere il pozzetto? Grazie
Si possono fare tris o burraco di 2.
Se il giocatore 1 prende il pozzetto dopo aver scartato ed il giocatore 2 chiude.. il pozzetto si deve pagare x intero contando i punti??? Oppure si paga 100 oppure il giocatore 1 deve aspettare che attacca le carte????
Un pozzetto preso, ma non giocato, va pagato conteggiando i punti.
Ciao
Staff burraco
In 2 se l’avversario chiude senza aver fatto una canasta , come sì procede,se io sono con 1 carta e Ho le canasta? Grazie
Senza almeno un burraco, non si può chiudere.
Ciao
Staff burraco
In una partita a due mi é stata data partita non conteggiata… perché?
Scusate ma credo che questo sia un caso impossibile che si verifichi, perchè se il giocatore si trova con le tre carte in mano che gli permettono la chiusura … avrebbe chiuso il turno precedente. O no?
Teoricamente dovrebbe essere così.
Cordiali saluti
Staff Burraco
Se durante una partita a due faccio la prima calata al volo e con le carte del pozzetto riesco a chiudere scartando una carta è regolare?
Si, è regolare.
Ciao
Staff burraco
Ciao, giocando in 2 l’avversario chiude la partita calando una sequenza di 4 carte e attaccandone una carta da un’altra parte, ma resta senza lo scarto finale, commettendo quindi un’infrazione.
Da quanto ho capito, per sanare gli basta tirare su tutto quello che aveva calato in quel momento, scartare una carta, e attendere il suo prossimo turno per chiudere in tutta tranquillità (nemmeno pescando una matta avrebbe problemi).
Mi sembra una punizione irrisoria. Confermate questa procedura, oppure bisogna fare diversamente?
Grazie.
Il giocatore deve riprendere in mano l’ultimo gioco effettuato e la carta impropriamente legata diventa carta di scarto quindi si potrà chiudere al giro successivo.
Naturalmente l’avversario in quel caso, potrà calare tutte le carte che ha in mano, o addirittura potrebbe chiudere cambiando quindi l’esito finale della partita.
Ciao
Staff Burraco
Ciao! Nel gioco a 2 mi capita spesso che uno chiuda prima che l’avversario abbia messo giù qualcosa. In tal caso come funziona coi punti? Quello che non ha messo giù nulla, rimane a zero o deve andare a detrarre dai punti delle mani precedenti?
I punti si calcolano come nel gioco a 4.
Il perdente deve contare come negativi tutti i punti che ha in mano e in positivo tutti i punti che ha calato (se li ha calati).
Ciao
Staff Burraco
Una interessante e divertente variante del gioco a due che giochiamo spesso e quella che prevede inizialmente una distribuzione carte ai due giocatori come per il burraco tradizionale e prima di girare la prima carta di scarto si distribuiscano altre 11 carte a testa scoperte ma allineate in 4 righe per ciascun giocatore e sistemate sul tavolo a fianco di ciascun giocatore allineate in ordine di uscita in 3-3.3-2.Per poter chiudere il giocatore dovrà però aver utilizzato secondo le normali regole anche le 11 carte aggiuntive .Se ne restano sul tavolo rappresentano una penalità di 100 punti a carta.
Si, bella questa variante, ma riesci a spiegarla meglio, perfavore? Le carte che pesco da quelle scoperte vanno messe in tavola, non raccolte in mano, giusto?
Ciao Giorgio , mi interessa questa variante del Burraco a 2 con l’aggiunta delle 11carte scoperte aggiuntive . Vorrei però sapere le regole per utilizzare queste carte scoperte. Grazie mille
Salve, vorrei sapere se le due carte che bisogna calare per poterne prendere una delle undici scoperte devono essere in scala o uguali oppure si possono calare due in modo che, aggiungendo la carta della fila scoperta, si possa creare un tris in scala o tre carte uguali. Es: calare 6 e 8 e se la carta della fila scoperta è un 7 creare tris 6-7-8. Grazie
Giocando in due è possibile che un giocatore continui a pescare le carte che scarta il contendente anche perché se ha dei jolly in mano e continua a scartare rimane senza coppie con i jolly in mano è normale ?
Si, è possibile.
Ciao
Staff Burraco
Nel gioco a due per quante volte l avversario può prendere le carte di scarto ?
Quante volte vuole.
Ciao
Staff Burraco
Giocando al circoletto…2 tavoli e uno ”zoppo’. Standby realizzato da 3 coppie. É giusto che al ”danese”lo standby lo deva fare la coppia con minor punteggio?
Perché no, una della coppie del primo tavolo che non lo avevano fatto?
Il sistema Danese prevede il primo classificato contro il secondo, il terzo contro il quarto e così via.
Ciao
Staff Burraco
Quanto ha scritto Giorgio il 2 aprile 2019 è interessante
Ho provato questo tipo di gioco e funziona.
Ma perché non trovo regole su internet?
Non conosco questa variante, è probabile che sia stata inventata da qualcuno, tuttavia non mi risulta che sia ufficiale.
Ciao
Staff Burraco
in due. in fase di chiusura calo una seguenza di 5 e poi mi rimane un jolly in mano che non posso scartare.. che si fà. ritiro su tutto e cambio la seguenza immediatamente oppure devo aspettare un giro?
Si deve riprendere in mano l’ultimo gioco calato e scartare immediatamente il jolly, si potrà chiudere alla mano successiva.
Ciao
Staff Burraco
Nel gioco a due il primo che scende deve farlo con tutte le 11 carte. Anche per il secondo vale la stessa regola o il secondo può scendere ancHe con una parte soltanto delle sue carte?
Grazie.
Nel gioco a due sia uno che l’altro giocatore possono calare i giochi in ogni momento e non necessariamente tutte le 11 carte insieme.
Ciao
Staff Burraco
Nel burraco in due,l’ avversario che a fine partita non ha realizzato al meno un burraco , per chiudere deve aspettare il Compagno di gioco , però che abbia fatto un burraco?
Per poter chiudere, il giocatore o la coppia di soci, deve aver realizzato almeno un burraco, a prescindere da ciò che ha fatto l’avversario.
ciao
Staff burraco
Ciao, ma se nel gioco a due, si usa la strategia che entrambi mettono giù dopo che uno dei due va al pozzo, e capita che il giocatore 1 mette giù le sue carte e va al pozzo al volo e casualmente riesce anche a chiudere, il giocatore 2 deve avere la possibilità almeno di giocarsi le carte che ha in mano? Perché è un po’ ingiusto che non si ha la possibilità di giocare le carte che si hanno in mano solo perché l’altro è andato al volo e ha chiuso direttamente…
Se un giocatore va al pozzo al volo, può chiudere direttamente.
Ciao
Staff burraco
Gioco a 2. Prendo il pozzetto con lo scarto. Al giro successivo posso giocare e scartare ? opOppure devo pescare o prendere il monte scarti ,giocare e scartare ? Posso chiudere subito con lo scarto ?
Devi pescare o prendere dal montescarti. Se hai almeno un burraco e riesci a posare tutte le carte, puoi chiudere.
Ciao
Staff burraco
Ciao, è corretto togliere una Pianella, a metà di una scala con lo stesso seme, e metterla poi in fondo dopo il 3 e al posto della pinella tolta, anziché la carta giusta della scala mettere un’altra pinella di un altro seme?
NO. La pinella dello stesso seme della sequenza, può essere sostituita solo dalla carta di cui ne aveva assunto il valore. Solo quando la pinella dello stesso seme della sequenza è collocata al posto del “due” si può legare un’altra matta (pinella di qualsiasi seme o jolly).
Ciao
Staff burraco
nel burraco macchiavelli quanto si pagano le carte scoperte se l’ avversario chiude? grazie Gabri
Nel burraco i punti son conteggiati così:
Asso: valore 15 punti
Dal K (re) al numero 8 compreso: valore 10 punti
Dal 7 al 3 compreso: valore 5 punti
Jolly: valore 30 punti
2: valore 20 punti
Burraco: valore 100 punti
Burraco pulito: valore:200 punti
Il burraco macchiavelli non credo che esista.
Ciao
Staff burraco
24 anni fa ho imparato a giocare a burraco , prima con 3 giocatori servivano 3 mazzi di carte e i pozzetti erano 2 da 11 e uno da 18….il 2 valeva 25 e in chiusura con una carta in mano non si poteva prendere più dal monte scarti . Era sbagliato prima o sono cambiate le regole ?
Non mi risultano tali regole. Probabilmente non erano corrette.
Ciao
Staff burraco
Nel gioco a 2, se i due mazzetti vengono presi entrambi dallo stesso giocatore, l’avversario, avendo fatto almeno un burraco, può chiudere il gioco? O deve aspettare che sia il giocatore che ha preso i pozzetti a chiudere?
Un giocatore non può prendere entrambi i pozzetti. Il gioco termina quando chi ha preso uno dei pozzetti, dopo aver fatto almeno un burraco, rimane senza carte.
Ciao
Staff burraco
non riesco a calare il tris sul tavolo, dove si mette?
Può avere ragguagli scrivendo a: helpdesk@burraconline.com
Ciao
Staff burraco
In due rimango con due pinelle che non posso attaccare perché ogni scala o ogni tris calati contiene già un Mattarello o una pinella .
Cosa si fa?
Le pinelle si possono scartare, tranne per chiudere.
Ciao
Staff burraco
Nel Burraco a due giocatori, si possono disporre sul tavolo scale o tris prima di andare a pozzetto?
Grazie
Si, ma non conviene scoprire il proprio gioco a meno che non si cali un burraco già completato.
Ciao
Staff burraco
BUON GIORNO giocando in coppia pozzetto preso dal mio compagno. sono rimasto con 2 matte ma non posso chiudere perche non abbiamo un burraco in questo caso cosa devo fare? in un burraco pulito asso 2 -3-4-5-6–7 il 2 conta come numero o matta? e alla conta del punteggio come viene calcolato il 2 come pinella o come numero?
grazie bruno
Il 2 rimane sempre pinella e conta 20 punti, anche in un burraco pulito.
Ciao
Staff burraco.
Ciao! Dopo aver scartato, l’unica carta che mi rimane in mano è una matta (che non potevo attaccare, perché ogni combinazione aveva già una matta). Al prossimo turno pesco un’altra matta, quindi le uniche due carte che ho in mano sono matte e non posso scartarle. Che faccio?
Le matte si possono scartare sempre, tranne per chiudere,
Ciao
Staff burraco
Si può sostituire il jolly con la carta corrispondente?
No, il jolly si sposta su o giù, ma non può essere preso per altri giochi.
Ciao
Staff burraco