Il Burraco è un gioco con le carte francesi che ha origine in Sudamerica e deriva dal gioco del pinnacolo e della canasta. In Italia la Puglia è stata la prima regione ad interessarsi a questo gioco verso gli inizi degli anni ’80; presto però esso si è diffuso velocemente in tutto il paese fino ad arrivare ad oggi, dove circa due milioni di persone sono state contagiate da questo simpatico ed interessante gioco.

Oggi il Burraco è riconosciuto persino come uno sport a livello agonistico: si organizzano campionati, tornei, si scrivono libri, si redigono classifiche, al punto che anche i più giovani sono stati presi dalla mania del gioco del Burraco, rendendolo così anche un opportunità di aggregamento sociale. Le regole del burraco consentono di applicare tante varianti: una di queste è la possibilità di poter giocare anche con soltanto tre giocatori.

Il Burraco classico, infatti, si gioca con quattro giocatori che formano due coppie, mentre nella variante a tre alla fine si ritrovano due giocatori a fronteggiarsi l’uno contro l’altro. Di conseguenza, però, le modalità e le regole del gioco subiranno alcune fondamentali modifiche. Vediamo allora quali sono le regole del Burraco a tre giocatori.

Per prima cosa bisogna creare dei pozzetti. Nel Burraco a tre giocatori vanno formati due pozzetti uno di 11 carte e l’altro di 18 carte, poi il mazzo di 18 carte viene posizionato sopra al mazzo di 11 carte. Ogni giocatore ha 11 carte a disposizione. Dunque si inizia a giocare il Burraco normalmente senza però creare alcuna coppia, quindi ogni giocatore gioca singolarmente fino a quando il primo che finisce le carte non accede al pozzetto da 18 carte, continuando a giocare da solo mentre gli altri due giocatori formeranno la coppia che accederà al pozzetto da 11 carte non appena uno dei due giocatori della coppia le avrà finite.

In questa maniera la partita continua con un 2 contro 1 fino alla chiusura del gioco da parte o di uno dei giocatori della coppia oppure del giocatore singolo. Al termine del giro i punti accumulati dal giocatore singolo gli saranno tutti attribuiti mentre gli altri due giocatori dovranno dividere il gruzzolo guadagnato in parti uguali.

Nel Burraco, quando si gioca a tre giocatori, è molto importante controllare il conteggio dei punti in quanto se uno dei giocatori ha conseguito un totale di 1000 punti le regole del gioco dovranno cambiare di nuovo: verranno infatti costituiti tre pozzetti da 11 carte e per tutta la durata del gioco non si formeranno più delle coppie ma ogni giocatore giocherà per conto suo in una sorta di tutti contro tutti, fino a che uno dei giocatori non raggiunge i 1505 punti decretando così la fine della partita.

Il motivo del boom di questo gioco è dovuto probabilmente alla sua struttura: un gioco dalle regole piuttosto semplici ma che possiede anche degli aspetti tecnici e relazionali molto interessanti; infatti è il fatto di essere strutturato come gioco di coppia a farlo diventare un gioco vario e divertente rispetto a tanti altri giochi con le carte.

Ci vuole poco ad appassionarsi al Burraco e pian piano con l’esperienza poi si arriva a mettere in atto sofisticate strategie di gioco rendendolo così da un semplice hobby una vera e propria passione. E’ stato così anche per moltissimi vip, personaggi conosciuti e volti noti dello sport e dello spettacolo come ad esempio Raoul Bova, Alessia Marcuzzi e Francesco Totti (solo per citarne alcuni). Sandra Mondaini addirittura lo adoperò come mezzo per raccogliere fondi a scopo benefico. Oggi è anche uno dei giochi più cliccati in rete dove ogni giorno tanti utenti sia professionisti che dilettanti si divertono a giocare dando così vita spesso anche a nuove amicizie!

Ecco il voto dei nostri utenti: