Le federazioni nazionali di burraco in genere utilizzano il proprio regolamento all’interno di competizioni di portata locale o nazionale, mentre per le competizioni fra diverse federazioni che utilizzano regolamenti diversi si utilizza quelli internazionale.

Quest’ultimo differisce dal regolamento usato in Italia per alcuni particolari, che possono sembrare piccoli ma influenzano l’andamento della partita in modo sensibile. La prima differenza tra burraco italiano e internazionale è che in quest’ultimo chi raccogliere il monte scarti deve per forza, nella stessa mano, giocare almeno una carta, aprendo un nuovo gioco o attaccando una carta a qualche scala già in campo.

La carta giocata non deve necessariamente far parte del monte scarti raccolto. Questo significa che non è possibile raccogliere le carte scartate e tenerle tutte in mano, magari per nascondere agli avversari il proprio gioco in accordo col proprio compagno.

Un’altra importante differenza è che nel burraco internazionale non è possibile giocare combinazioni di più carte uguali (ad esempio 3 regine, 4 nove eccetera). Le uniche eccezioni ammesse sono le combinazioni formate dagli assi e dai 3, dette carte estreme. Questo rende il gioco più lento, perché non avendo la possibilità di mettere in campo questo tipo di combinazioni le possibilità diminuiscono.

Per vincere una partita di burraco con le regole tradizionali è necessario giocare almeno un burraco pulito, perché il burraco semipulito non è ammesso come figura. Per burraco semipulito si intende una combinazione di carte ottenute con l’aiuto di una matta, ovvero di un jolly o una pinella.

Questa regola, come la precedente, tende a rendere più difficili le chiusure e quindi a rallentare il gioco, tanto che può capitare di raggiungere il fondo del mazzo. Potendo contare su meno combinazioni possibili, escludendo quelle di carte uguali, si riduce anche l’apporto della fortuna, mentre guadagna importanza la necessità di studiare una strategia con il proprio compagno.

Le differenze fra il regolamento del burraco italiano e quello internazionale non sono molto numerose, ma sono sufficienti a modificare l’andamento di una partita. La necessità di fare un burraco pulito per poter chiudere, senza poter mettere in gioco combinazioni di carte uguali, rende le partite più lunghe, mentre l’obbligo di giocare almeno una carta dopo aver raccolto il monte degli scarti rende a volte impossibile quest’ultima operazione.

Il risultato è che le partite di burraco svolte con il regolamento internazionale sono più lunghe e richiedono una maggiore dose di tattica e la capacità di memorizzare quali carte sono già uscite, oltre ad un maggiore affiatamento fra i due compagni che devono impegnarsi in una strategia comune.

Affidarsi alla semplice fortuna, con questo set di regole, è decisamente più difficile e non assicura in nessun modo una vittoria. Una cattiva mano può più facilmente tramutarsi in una vittoria con la giusta strategia e una piccola mano da parte del compagno.

Ecco il voto dei nostri utenti: