La popolarità del burraco ha raggiunto il suo punto massimo negli ultimi decenni, grazie soprattutto alla nascita di associazioni varie e eventi a scopo benefico (oltreché le varie piattaforme per giocarvi online). Del burraco ne esistono varie versioni, e dipendono essenzialmente dal numero dei giocatori.

E’ possibile giocare a burraco singolarmente, oppure in coppia o anche a squadre, generalmente con un totale di quattro giocatori. L’obiettivo del gioco è quello di rimanere senza carte in mano, dopo aver creato delle serie di sette carte che abbiano o lo stesso valore o che siano in scala. Esiste anche una versione di burraco per sei giocatori; in questo caso si formano tre squadre con due partecipanti per ciascuna, e si utilizzano tre mazzi di carte.

La variante del burraco per sei giocatori prevede l’utilizzo di tre mazzi di carte, in modo da averne a disposizione in totale 99. Il mazziere deve disporre 33 carte sul tavolo, divise in tre gruppi da 11, mentre le restanti 66 devono essere distribuite ai sei giocatori, 11 carte a testa.

A questo punto il gioco continua come nella versione a quattro giocatori; man mano a turno ogni giocatore posiziona se ne ha la possibilità una o più carte sui giochi che sono stati creati sul tavolo. Nel momento in cui uno dei due giocatori della coppia finisce le proprie carte, può prendere uno dei tre mazzi da 11 posizionati all’inizio sul tavolo.

L’importanza dell’apertura

Una volta terminate anche quelle carte si può calcolare il punteggio. La chiave del successo però sta tutta nell’apertura del gioco, in quanto è la fase più importante della partita. Ci sono diverse strategie di apertura, la prima è quella di fare attenzione alle carte scartate dagli avversari; la seconda è quella di non calare nessuna carta e di aspettare; la terza invece è quella di calare da subito le carte vincenti.

L’apertura del burraco in definitiva è il momento chiave di tutta la partita; indovinata la strategia giusta, è molto probabile riuscire ad arrivare alla vittoria. Bisogna però anche dire che il giocatore deve saper valutare a seconda dello svolgimento della partita, quale sia la migliore strategia da adottare. La scelta delle strategie quindi deve essere improntata verso una certa flessibilità.

L’importante è che chi gioca a burraco nel momento dell’apertura non lasci nulla al caso, ma che calcoli tutto in prospettiva di una vittoria, o comunque anche nel caso di una sconfitta, di raccogliere il miglior punteggio possibile.

Un’ulteriore importanza delle strategie dell’apertura è data dal fatto che nella versione a sei giocatori tra i due compagni della stessa squadra intercorrono due avversari; in questo modo l’eventualità di aiutarsi a vicenda durante lo svolgimento del gioco (come ad esempio cercare di calare delle carte con la speranza che siano di aiuto al compagno), è un’ipotesi poco percorribile. Ecco perché per un giocatore di burraco le strategie per orientare la partita in modo vincente diventano necessarie.

Ecco il voto dei nostri utenti: